Etichette alimentari: il Reg. (UE) 1169/2011

Nel novembre del 2011, l'Unione Europea (UE) ha emanato un nuovo regolamento relativo alle informazioni sulle etichette alimentari, entrato in vigore il 14 dicembre 2014.

Tale regolamento ha uniformato le informazioni presenti sulle etichette dei prodotti alimentari in 27 nazioni europee per garantire ai consumatori tutti gli elementi per prendere decisioni di acquisto anche basate sui dati del prodotto come ad esempio: la tabella nutrizionale, gli ingredienti, gli eventuali allergeni o le istruzioni per l'uso.

Il regolamento specifica che queste informazioni debbano essere disponibili anche per i consumatori che acquistano alimenti preconfezionati online.

Gli standard, i servizi e le soluzioni GS1 rispondono ai requisiti del regolamento relativi alle comunicazioni dei dati prodotto necessari per la vendita online e per ottenere una buona qualità dei dati distribuiti.

Il GS1 GDSN®, lo standard globale per lo scambio e l’allineamento delle anagrafiche di prodotto tra le aziende su cui si basa il servizio Allineo, è lo strumento per trasmettere le informazioni tra produttore e distributore.

Queste informazioni possono essere utilizzate sui siti web per le attività di e-commerce (anche mobile) relative ai prodotti. 

GS1 Italy, specificamente per questo scopo, fornisce inoltre il servizio Immagino per la produzione e distribuzione di fotografie di prodotto di alta qualità, per il marketing e la gestione degli spazi commerciali, oltre alla cattura di tutti i dati presenti sul package e delle sue dimensioni fisiche (misure e peso).

Le informazioni obbligatorie per le etichette alimentari

Di seguito i dati prodotto che devono essere visibili sull’etichetta degli alimenti pre-confezionati:

  1. Denominazione legale alimento.
  2. Lista ingredienti.
  3. Allergeni che vengono utilizzati nella produzione o nella preparazione di un alimento, presente nel prodotto finale, anche se in forma modificata.
  4. Quantità di un determinato ingrediente o categorie di ingredienti.
  5. Quantità netta dell’alimento.
  6. Data di durata minima o data termine di utilizzo.
  7. Qualunque condizione particolare di conservazione e/o utilizzo.
  8. Il nome e l’indirizzo dell’operatore professionale alimentare dell’alimento che viene commercializzato (o il nome dell’importatore se l’operatore professionale alimentare risiede al di fuori della UE).
  9. Il luogo di origine o provenienza se richiesto previsto dall’articolo 26.
  10. Istruzioni per l’uso.
  11. Relativamente alle bevande contenenti più del 1,2% di alcool per volume, il reale grado alcolico per volume.
  12. Dichiarazione nutrizionale.

Gli allergeni inoltre dovranno essere comunicati ai consumatori quando si presentano in alimenti che non sono preconfezionati ma che sono venduti al dettaglio o attraverso somministrazione (p. es. bar o ristoranti).

Le linee guida di GS1 in Europe

GS1 in Europe, il gruppo che riunisce le organizzazioni locali GS1 del nostro continente, ha pubblicato alcuni documenti condivisi tra i partecipanti dei 27 paesi membri coinvolti, su alcuni temi relativi alla normativa in oggetto.

In particolare sono state pubblicate le indicazioni su come implementare quanto richiesto dal regolamento attraverso il GS1 GDSN, andando a completare quanto già scambiato tra le aziende con le informazioni relative all'etichetta.

I documenti pubblicati da GS1 in Europe sono disponibili, in inglese, sul sito ufficiale, alla pagina "EU1169 regulation on food labeling".

Download correlati

  • GS1 in Europe - Linee Guida (inglese)

    Il manuale contiene le indicazioni per comunicare attraverso lo standard GDSN le informazioni richieste dal Regolamento UE 1169/2011. Tale regolamento riguarda la comunicazione di informazioni sui prodotti alimentari con l’obiettivo di rendere l'etichettatura degli alimenti in tutti paesi membri dell'UE più comprensibile, per tutelare il consumatore e garantirne il diritto di informazione.

    Scarica
  • GS1 in Europe - Opzioni possibili nella gestione delle varianti di prodotto nella vendita online (ita.)

    Il manuale spiega come il regolamento UE 1169/2011 si relaziona al sistema GS1 di identificazione prodotto. Un aspetto importante della normativa è il modo in cui i proprietari dei marchi dovranno gestire le varianti di un prodotto presenti contemporaneamente sul mercato.

    Scarica