Supply Chain Lab:
pratiche e prospettive per la logistica del largo consumo

 

La logistica è ormai al centro delle strategie del largo consumo, per questo GS1 Italy ed ECR Italia lavorano da tempo al fianco delle aziende della filiera per contribuire a un’evoluzione concreta del settore in grado di raccogliere le sfide del presente e sfruttarne le potenzialità.

 

A partire dalle evidenze emerse dalla pubblicazione della nuova edizione della Mappatura dei flussi logistici nel largo consumo è stato strutturato un percorso formativo dedicato alla logistica del largo consumo: scopri subito gli appuntamenti a calendario!

 

📅 6 ottobre 2025 |  ⏰ 14:00-15:30

La logistica della filiera del largo consumo: nuovi equilibri e sfide per il futuro

• Evoluzione delle reti distributive degli attori della filiera del largo consumo 
• Efficienza e livello di servizio: trend a confronto
• Le criticità della filiera: quali aree di miglioramento? 
• Testimonianze aziendali: Lactalis Italia, Ferrero, Despar Nord

Vai alla pagina dell'evento e iscriviti

Questo primo webinar racconta come sono cambiate le dinamiche della supply chain del largo consumo negli anni successivi alla pandemia di Covid-19 ed evidenzia le ricadute che questi cambiamenti hanno generato sulle reti distributive, sull’efficienza e i livelli di servizio, attraverso dati quantitativi, esperienze dirette e un’analisi puntuale delle tendenze in atto. Grazie al nostro webinar conoscerai lo stato dell'arte delle reti distributive attuali della logistica del largo consumo, per comprenderne i principali punti di forza e le sfide ancora aperte per il futuro.

________________________________________________

 

📅 20 ottobre 2025   |  ⏰ 14:00-15:00

Digitalizzazione e automazione nel largo consumo: trasformare la logistica con tecnologia e dati

• Analisi dello stato attuale di digitalizzazione e automazione della logistica del largo consumo
• Evidenze del ruolo cruciale degli standard GS1.
• Testimonianza aziendale: Coop Alleanza 3.0

.

Vai alla pagina dell'evento e iscriviti

L’automazione e la digitalizzazione sono due leve chiave per affrontare le attuali complessità della logistica del largo consumo. Questo webinar approfondisce lo stato attuale della digitalizzazione della logistica del largo consumo in Italia - con un focus sull'adozione dei principali standard GS1 a supporto - e dell'automazione della filiera, identificando le opportunità legati a tecnologie e dati e le principali barriere di adozione, con uno sguardo concreto ai progetti già in campo e ai risultati di survey recenti.


________________________________________________

 

📅 3 novembre 2025   |  ⏰ 14:00-15:00

Da interlocutori a partner: la nuova logistica si fa insieme
.

• Collaborazione PRO–GDO: perché oggi è ancora più importante
• L’evoluzione dell’approccio collaborativo
• I fattori che determinano il successo della collaborazione
• Collaborazione in pratica: esperienze dal percorso Executive in Supply Chain Collaboration
• Testimonianza aziendale: Despar Nord 

Vai alla pagina dell'evento e iscriviti

Collaborare insieme ai diversi attori della filiera non è più un’opzione, ma una leva strategica per affrontare le complessità operative, la variabilità della domanda e le sfide ambientali poste dal settore del largo consumo. Questo webinar racconta come costruire una collaborazione di successo attraverso l'analisi dei dati emersi da una mappatura estesa dei progetti di collaborazione tra produttori e distributori, raccolti da 45 delle principali aziende del settore. Attraverso una testimonianza aziendale, il webinar offre spunti per comprendere come impostare iniziative collaborative efficaci e misurabili offrendo un punto di vista pratico alla costruzione di relazioni “win-win”.

 

📅 17 novembre 2025   |  ⏰ 14:00-15:00

Decarbonizzazione in pratica: strategie sostenibili per magazzini e trasporti

• Come le aziende del largo consumo stanno affrontando la sfida climatica: le aree su cui si concentra l’impegno verso la sostenibilità
• Strumenti per misurare e ridurre l'impatto ambientale: Ecologistico₂ - una "palestra" per la sostenibilità ambientale
• Testimonianza aziendale: Transmec to Be

.

Vai alla pagina dell'evento e iscriviti

La sostenibilità è oggi una priorità strategica per le imprese del largo consumo, chiamate a integrare obiettivi ambientali misurabili nei processi logistici. Questo webinar esplora le traiettorie di sostenibilità emergenti nella filiera, partendo dal contributo diretto delle aziende coinvolte nella ricerca sulla Mappatura dei Flussi logistici di ECR Italia, che hanno fornito i dati sulle loro iniziative di sostenibilità ambientale. Durante il webinar verranno discusse soluzioni concrete e buone pratiche già adottate dal largo consumo, per capire come la logistica può contribuire a ridurre le emissioni e creare valore sostenibile per tutta la filiera.

GS1_Bluebook_Pagina Interna 700x300.png

I contenuti di Supply Chain Lab nascono come spin-off della terza edizione della Mappatura dei flussi logistici della filiera del largo consumo, una ricerca che racconta come sono cambiate le dinamiche della supply chain del largo consumo negli anni successivi alla pandemia di Covid-19:
se ancora non l’hai fatto scarica il book!

Scarica il book