2022
14/04/2022
Osservatorio Immagino
Il carrello della spesa? Tricolore … e brinda italiano
Vale oltre 8,7 miliardi di euro il giro d’affari dei prodotti presentati in etichetta come italiani nei supermercati e ipermercati. E sono stati soprattutto vini e spumanti a trainare l’aumento delle vendite, a partire dalle bottiglie Docg, che hanno aumentato il sell-out di +17,1% in un anno. L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy racconta l’Italia nel carrello della spesa e aggiorna la classifica delle regioni in etichetta.
Scarica il comunicato07/04/2022
Passaporto digitale europeo dei prodotti: efficace se aperto, inclusivo e decentralizzato
Da EuroCommerce e GS1 in Europe i requisiti necessari per cogliere appieno tutte le potenzialità, in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità, del Digital Product Passport (DPP) proposto dal Parlamento europeo, che includerà tutti i dati ambientali e materiali relativi al ciclo di vita di ogni prodotto.
Scarica il comunicato29/03/2022
RFID, supply chain e Retail 4.0
14/03/2022
Appello al Governo del sistema di imprese del largo consumo
Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra, si mobilitano per l’Ucraina e chiedono al Governo sostegni alle famiglie e ai consumi.
Il sistema di imprese del largo consumo, riunito in GS1 Italy con le associazioni di comparto ADM (Associazione Distribuzione Moderna) e IBC (Associazione Industrie Beni di consumo), e in ANCC-Coop, ANCD-Conad, Centromarca e Federdistribuzione, sostiene il popolo ucraino e chiede al Governo misure concrete per tutelare famiglie e imprese dai pesanti effetti dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime.
Scarica il comunicato08/03/2022
Anche in Italia gli standard globali GS1 entrano nel settore delle costruzioni
GS1 Italy sigla l’accordo con IBIMI a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile.
GS1 Italy mette al servizio degli operatori del settore delle costruzioni gli standard globali GS1, il suo know-how e le sue soluzioni digitali, ma anche il suo ruolo di partner super partes, avviando una collaborazione con IBIMI con l’obiettivo di ridurre le inefficienze e favorire la digitalizzazione del comparto.
Scarica il comunicato03/03/2022
L'edizione 2022 di “Un anno di Tendenze” festeggia i suoi primi dieci anni con una miniserie video
Comunità, sostenibilità, innovazione digitale: nell’edizione 2022 di “Un anno di Tendenze” il mondo nuovo del post Covid.
Un cauto ma legittimo ottimismo. È la fotografia di un paese desideroso di ripresa e attraversato da forti cambiamenti, quella scattata da GS1 Italy con l’ultima edizione di “Un anno di Tendenze”. Un magazine di orientamento e previsione che festeggia i suoi primi dieci anni con una miniserie video.
Scarica il comunicato01/03/2022
Osservatorio Immagino
Arricchiti, “naturali” e sostenibili: così cambiano i prodotti nel cura persona. E le loro etichette
L'Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha analizzato le informazioni sulle confezioni e i dati di vendita di oltre 20 mila prodotti del cura persona nei supermercati e ipermercati italiani, individuando tre tendenze di fondo: free from, rich-in e naturalità. Tra i claim boom di acido ialuronico, senza coloranti e ingredienti naturali. New entry: prebiotici/probiotici e peptidi.
Scarica il comunicato15/02/2022
Osservatorio Immagino
Italiano e sempre più sostenibile, il petfood cresce nel carrello della spesa degli italiani
Italianità, rich-in e free from: il food per cani e gatti ricalca gli stessi trend di quello destinato ai loro padroni. E la sostenibilità è la novità che conquista la comunicazione sulle confezioni. Lo rivela la decima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy.
Scarica il comunicato08/02/2022
GS1 Italy scommette sul Foodservice
E lancia un nuovo progetto per risparmiare oltre 131 milioni di euro l’anno.
Riduzione di costi, processi più efficienti e sinergie nella filiera del fuori casa italiano: gli standard globali GS1 e le soluzioni di GS1 Italy creano nuovo valore con importanti vantaggi. Anche per il consumatore finale. E dopo la ricerca di mercato che mostra i risparmi generati, al via i primi progetti pilota.
Scarica il comunicato01/02/2022
Osservatorio Immagino
La sostenibilità fa 35: tanti sono i claim “green” sulle etichette dei prodotti
Packaging riciclabile o fatto di materiali riciclati, ricette “naturali” e certificazioni etiche, ingredienti biologici e componenti biodegradabili, prodotti di filiera e cruelty free, privi di antibiotici o di OGM: la decima edizione dell’Osservatorio Immagino raccoglie e misura tutte le declinazioni della sostenibilità presenti sulle etichette di oltre 30 mila prodotti di largo consumo venduti in Italia.
Scarica il comunicato27/01/2022
Nuovi corsi e sempre più smart
Al via il piano 2022 dell’Academy di GS1 Italy, con una formazione “su misura” e di qualità per rispondere alle nuove sfide delle imprese.
Scarica il comunicato25/01/2022
L’economia circolare nel mondo del largo consumo: ECR presenta 18 case history di aziende “virtuose”
Pubblicato il nuovo report in cui ECR Community illustra come le imprese di Produzione e Distribuzione stanno concretamente adottando i principi dell’economia circolare in diversi ambiti aziendali: dalle innovazioni nel packaging e nel digital alla gestione delle eccedenze alimentari e dei rifiuti.
Scarica il comunicato20/01/2022
Ampliare le finestre di scarico
Meno attese, meno costi operativi e più sicurezza: ampliare le finestre di scarico può portare molteplici benefici, come emerge dalla ricerca condotta da GS1 Italy in ambito ECR, con la collaborazione di LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano.
Scarica il comunicato18/01/2022
Osservatorio Immagino