Gestire i pallet
120 milioni di euro è il costo annuo dell’interscambio pallet per la filiera. Si può ridurre con la collaborazione e la volontà ferrea di rispettare le regole
Da diversi anni ECR Italia definisce le regole del corretto interscambio, aggiorna la Raccomandazione per il corretto interscambio dei pallet EPAL e pubblica semestralmente il valore di riferimento dei pallet interscambiabili.
ECR Italia si occupa infatti di facilitare il confronto fra le aziende sul tema dei pallet. Per questo elabora e diffonde le migliori prassi operative e promuove due concetti chiave: certezza delle regole e consapevolezza delle scelte.
Fornisce così alle aziende un quadro informativo completo per aiutarle nelle valutazioni di processo ed economiche sulla gestione dei pallet.
Il mondo dell’interscambio pallet EPAL basa la sua efficienza e la sua economicità sul rispetto del sistema di regole su cui è costruito. Per questo ECR Italia promuove due concetti chiave: la certezza dell’impianto di regole e la profonda conoscenza del sistema.
Giuseppe Luscia, responsabile progetti ECR supply di GS1 Italy
La gestione dei pallet nella filiera del largo consumo
I processi, i parametri di funzionamento “fisiologici” e il costo delle operazioni di interscambio: i risultati della ricerca di ECR Italia.
ScaricaConsulta la documentazione sull’interscambio pallet EPAL
Osservatorio permanente sul valore del pallet EPAL
Il valore del pallet EPAL interscambiabile.
Scarica
Interscambio pallet: processi e costi di interfaccia per la filiera del largo consumo
Regole e informazioni condivise sulla gestione dei pallet: il lavoro del gruppo ECR Italia
ECR Italia da tempo gestisce un tavolo di lavoro dedicato ai pallet per garantire certezza delle regole e consapevolezza delle scelte.
La Raccomandazione prodotta, infatti, descrive un sistema di regole condiviso ad adesione volontaria, per individuare modelli operativi utili ad eliminare gli extra costi derivanti da una errata gestione dell’interscambio.
ECR Italia dà alle sue aziende un quadro informativo completo su cui basare le decisioni sui sistemi di pallet in interscambio. Conduce ricerche analitiche. Monitora, con il supporto del Comitato tecnico EPAL, gli sviluppi internazionali della relazione tra EPAL e UIC (a seguito della cessata collaborazione tra i due avvenuta nel 2013 che ha prodotto due sistemi di pallet indipendenti EPAL-EPAL e UIC-EUR) e mantiene i membri del gruppo costantemente aggiornati sulle norme che riguardano la gestione dei pallet.
Attualmente il gruppo è impegnato a cercare soluzioni condivise per incrementare l’efficienza del sistema di interscambio.
Osservatorio permanente sul valore del pallet EPAL
L’Osservatorio rileva il valore dei pallet EPAL interscambiabili (nuovi e misti) circolanti nel mercato, elaborando i valori di acquisto forniti da aziende operanti nel settore dei beni di largo consumo.
È uno strumento per:
- La risoluzione di posizioni debitorie/creditorie pallet.
- La soluzione di forzature di natura contrattuale nella monetizzazione del buono pallet.
- La condivisione di un valore di riferimento per le procedure di monetizzazione definite nella Raccomandazione ECR sull’interscambio pallet EPAL.
Il valore del pallet elaborato è inteso quindi come un riferimento analitico condiviso dal quale le aziende aderenti all’accordo quadro sull’interscambio pallet EPAL possono liberamente partire per risolvere le situazioni debitorie/creditorie che si instaurano nel sistema di interscambio pallet.
È un’iniziativa di ECR Italia in collaborazione con il Comitato tecnico del Consorzio Servizi Legno-Sughero. La rilevazione è fatta con cadenza semestrale dal Centro di ricerca sulla logistica dell’Università Cattaneo LIUC.
La ricerca analitica: modelli e costi di gestione dei pallet nel settore del largo consumo
Quanto vale oggi il costo di gestione del pallet EPAL interscambiabile per la filiera? Quali fattori spiegano i differenziali di costo di gestione tra diverse aziende? Quali sono i modelli alternativi di gestione dei pallet e le tipologie di servizio sul mercato? Quali le best practice e gli orientamenti delle aziende leader del settore?
Risponde lo studio analitico, realizzato da ECR Italia in collaborazione con il team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e del Centro di ricerca sulla logistica dell’Università Cattaneo LIUC descrivendo i processi, i parametri di funzionamento “fisiologici” e i costi del sistema di interscambio.
Le aziende hanno così a disposizione importanti riferimenti sul costo delle operazioni di interscambio con cui confrontare le proprie performance, valutare processi e comparare servizi che hanno perimetri diversi.
Norme sulla gestione dei pallet
ECR Italia, con il supporto del Comitato tecnico EPAL, mantiene i membri del gruppo di lavoro costantemente aggiornati sulle norme che intervengono nella gestione dei pallet:
- La gestione ambientale dei pallet usati una volta che questi diventano “rifiuto”.
- Le nuove normative fiscali sugli acquisti (reverse charge).
Consulta le linee guida per la gestione ambientale dei pallet usati con le diverse casistiche e le soluzioni operative su come gestire i pallet: quando considerarli come rifiuti e quando invece considerarli imballaggi riutilizzabili.
Vuoi saperne di più? Chiamaci allo 02 777212357, oppure scrivici a questo indirizzo email: logistica@gs1it.org