Slot di carico e scarico

Come migliorare il rispetto delle date di consegna e ridurre i tempi di attesa di carico e di scarico della merce nel magazzino

Rendi il processo di prenotazione degli slot di carico e scarico più efficace

GS1 Italy - in ambito ECR Italia - offre un supporto concreto alle aziende sul tema del miglioramento dei sistemi di prenotazione degli slot di carico e scarico delle merci, affinchè sia possibile cogliere opportunità per:

  • Ridurre l'incidenza delle attese allo scarico.
  • Recuperare produttività.
  • Utilizzare gli automezzi di trasporto in modo più proficuo.
  • Consolidare azioni di miglioramento condivise lungo la supply chain.

Slot Booking: miglioramento del processo e dei sistemi

Il volume che raccoglie soluzioni e raccomandazioni per rendere il processo di prenotazione degli slot di carico e scarico più efficace, migliorare la produttività e razionalizzare l'uso dell'autotrasporto.

Scarica

Estendi le finestre di scarico

Quello delle finestre di scarico è un nodo critico della logistica, per tutti gli attori del processo: distributori, produttori e operatori logistici.

La possibilità di estendere le finestre di scarico delle merci presso i centri di distribuzione è stata efficacemente sperimentata durante l'emergenza Covid: ora una ricerca di GS1 Italy - in ambito ECR Italia - spiega come rendere questa soluzione strutturale e permanente, e indica in quali casi è vantaggioso per la filiera.

Migliorare l'efficienza logistica

  • Una questione di slot e saturazione mezzi

    Il bluebook che descrive le due soluzioni per ottimizzare il processo di consegna, che possono facilitare l’organizzazione dei trasporti e alleggerire l’attuale pressione su questo settore.

    Scarica

Meno attese con gli slot di carico e scarico

Ridurre le attese di carico e scarico della merce nel magazzino significa:

  • Programmare gli arrivi della merce secondo fasce orarie e/o specifici slot temporali
  • Ridurre al minimo le attese lungo tutta la filiera, a vantaggio del trasportatore quanto delle risorse interne.
  • Ottimizzare i flussi in arrivo con quanto pianificato.

ECR Italia ha individuato dei modelli utili per programmare gli arrivi della merce a magazzino secondo fasce orarie e/o specifici slot temporali e per ridurre le lunghe attese per scaricare i mezzi nei punti di destinazione.

Slot di carico e scarico

Il documento presenta un approccio alla programmazione degli arrivi modulare e scalabile in funzione delle condizioni strutturali ed organizzative delle aziende, basato su schemi operativi che presentano diversi livelli di sofisticatezza e offrono una concreta opportunità di razionalizzazione degli arrivi.

Scarica

Slot di carico e scarico: come organizzare un processo

Il gruppo di lavoro coordinato da ECR Italia, composto dai rappresentanti di aziende industriali e distributive, attento ai processi di interfaccia, ha individuato dei modelli di applicazione operativa degli appuntamenti di carico e scarico secondo finestre temporali.

Ha ripensato a come coordinare e sincronizzare i flussi in arrivo valutando vincoli ed opportunità dei flussi in uscita dai magazzini e diretti verso i punti vendita. Ha agito nel: 

  • Cercare la massima produttività degli automezzi,  rilevante nella struttura dei costi di trasporto.
  • Controllare la puntualità, soprattutto dei fornitori/vettori/operatori logistici con flussi minori per migliorare le relative attività. 

Un maggiore controllo dei flussi può creare i presupposti per snellire le operazioni di scarico, semplificando ad esempio le procedure di carico “logico” a magazzino con lo scambio del DESADV (Despatch Advice, messaggio EDI del sistema Euritmo che anticipa il contenuto della consegna al punto di scarico) o facendo ricorso a forme di “consegna certificata” che accelerano le operazioni in banchina semplificando o riducendo le operazioni di verifica. 

Programmazione scalare e interfacce omogenee: le evoluzioni del modello

Il gruppo di lavoro ha lavorato ad una programmazione degli arrivi modulare e scalabile a seconda delle condizioni strutturali e organizzative delle aziende.

Approfondisce lo scenario IT per garantire omogeneità nelle interfacce utenti dei software a supporto delle procedure di prenotazione.

La programmazione degli arrivi è basata su schemi operativi con diversi livelli di sofisticatezza:

  • Un modello basato sulla programmazione degli arrivi secondo fasce orarie prestabilite e fisse durante l'arco dell'anno.
  • Una evoluzione del primo modello che si basa sulla possibilità di modulare ed organizzare le fasce orarie nel tempo tenendo conto delle oscillazioni dei flussi legati, ad esempio, alle stagionalità di alcuni prodotti.
  • Un modello a regime per la prenotazione di singoli slot allo scarico che tengano conto della complessità delle operazioni di scarico necessarie per lo specifico carico riservando finestre temporali idonee.

In ECR la collaborazione crea innovazione di filiera
GS1 Italy continua a lavorare in ambito ECR con tutti gli attori della filiera (produttori, distributori, operatori logistici e trasportatori) in diversi gruppi di lavoro attivi per individuare e condividere le migliori pratiche e gli standard GS1 utili a favorire il dialogo tra le aziende e la collaborazione di filiera.
Entra nella community ECR Italia

Vuoi saperne di più? Chiamaci allo 02 7772121, oppure scrivici a questo indirizzo email: logistica@gs1it.org