Alimentari freschi (carne, pesce, ortofrutta)

Gli standard e i servizi GS1 Italy per vendere meglio i prodotti alimentari freschi

GS1 icon Fresh Foods

La tracciabilità dei tuoi prodotti

Con gli standard GS1 hai sempre sotto controllo il percorso dei tuoi prodotti e puoi garantirne la sicurezza fino al consumatore finale: ti assicurano infatti un sistema di tracciabilità affidabile, veloce e conforme alla norme.

Se sei un produttore o un distributore di prodotti alimentari freschi, come carne, pesce, ortofrutta, latticini, salumi e pane, con GS1 Italy puoi far crescere la tua impresa, velocizzare i tuoi processi, migliorare i rapporti con i tuoi clienti e fornitori e l’esperienza d’acquisto dei clienti.

La supply chain dei prodotti alimentari freschi

Con gli standard GS1 puoi identificare in modo univoco i tuoi prodotti, seguirli lungo la filiera, risparmiare sulla logistica e garantire l’accuratezza dei dati che scambi.

Vendere i tuoi prodotti freschi

Il codice a barre GS1 (EAN) identifica in modo univoco i tuoi prodotti e gli imballi con tutti i tuoi clienti.

Cosa devi codificare Ad esempio Il codice GS1 che ti serve

Prodotti freschi a peso fisso

Vaschetta da 100 gr di prosciutto cotto, confezionata dal produttore. Global Trade Item Number (GTIN)

Prodotti a peso variabile*

* Il prezzo dell’unità di vendita dipende dal peso

Fetta di formaggio pre-confezionata al banco fresco del supermercato.

Confezione di pane pesata e prezzata dal produttore.

Codici a peso variabile per l'Italia

GS1 Databar
Imballi a peso fisso Imballo contenente 20 vaschette di prosciutto cotto (confezionate dal produttore).

Global Trade Item Number dell’unità imballo (GTIN)

Imballi a peso variabile

Imballo contente 20 vaschette di petto di pollo, già confezionate e vendute a peso.

Imballo contenente 1 forma di formaggio, destinato al banco gastronomia (non destinato al passaggio in barriera casse).

Codici per gli imballi a peso variabile GS1-128

Consulta la guida pratica

  • Come identificare gli imballi

    Scarica

Per l'identificazione dei prodotti dell'ortofrutta

  • I dati da trasmettere agli istituti di ricerca

    Data model, specifico per i prodotti del settore ortofrutta, con le informazioni da fornire agli istituti di ricerca, per consentire loro di elaborare analisi complete e restituire dati esaustivi sull’andamento del mercato di questo settore.

    Scarica

Fare EDI e fatturazione elettronica

Se sei una piccola o media impresa, con il servizio Procedo puoi fare EDI e scambiare in formato elettronico i documenti commerciali e amministrativi senza particolari conoscenze informatiche né investimenti hardware e software, acquistando il pacchetto Procedo che risponde alle tue esigenze.

Puoi scambiare in EDI in modo automatico, rapido, efficiente e senza errori con tutti i tuoi clienti e fornitori:

  • Ordine e conferma d’ordine.
  • Fattura.
  • Avviso di spedizione.
  • Avviso di pagamento.

Scopri Procedo

La dematerializzazione dei documenti commerciali e amministrativi, come la fattura, è facile con gli standard GS1 EDI ed Euritmo .

Condividere informazioni e immagini con clienti e fornitori

Garantire la disponibilità dei prodotti a scaffale

L’ Optimal shelf availability (OSA) è la soluzione per ridurre le rotture di stock e garantire la disponibilità del tuo prodotto sugli scaffali del supermercato quando il consumatore desidera comprarlo.

Grazie al Barometro OSA di ECR Italia puoi monitorare continuativamente l’andamento delle rotture di stock anche dei prodotti freschi: ogni mese misura l’out-of-stock, le vendite perse in punto vendita e i dati di vendita di oltre 2300 punti vendita della distribuzione italiana.  

Consulta le best practice ECR Italia