Richiedi codici a peso variabile
I codici a peso variabile si usano solo ed esclusivamente per i prodotti freschi che vengono confezionati, prezzati e posti alla vendita per il libero servizio e pronti per essere portati in cassa. Per richiederli gratuitamente compila la richiesta online.
GS1 Italy assegna questi i codici per le referenze di prodotto venduti a peso non predeterminato, cioè quei prodotti per i quali la confezione non ha un peso predeterminato e costante ed il cui prezzo di vendita unitario varia in funzione del peso finale, come i prodotti alimentari del banco freschi.
Richiedi, ottieni e usa i codici a peso variabile per i tuoi prodotti
- Accedi alla tua area privata su Codifico, usando le credenziali di accesso che hai ricevuto via email. Se non trovi l'email, oppure non sei sicuro dei tuoi username e password, contatta il nostro Customer service oppure scrivi a codifico@gs1it.org
- Completa la tua richiesta online seguendo le istruzioni nella sezione “Prodotti a peso variabile”.
- Entro tre giorni lavorativi il Customer service di GS1 ItalyL’Assistenza associati ti invieràprovvederà entro tre giorni lavorativi massimo a comunicartie via email i codici a peso variabile delle referenze richieste. Li troverai anche nel tuo account Codifico.
- Una volta ricevuti via email, dovrai inserirli nella tua bilancia peso prezzo, che calcolerà il prezzo e stamperà il codice a barre ogni volta che la confezione di quel prodotto verrà pesata. Quel codice a barre verrà poi letto alle casse.
- Per stampare il codice a barre, cioè per trasformare il numero di 13 cifre in barre, devi dotarti di un programma per la generazione del simbolo a barre e di un dispositivo per la stampa delle etichette (bilance prezzatrice).
L'assegnazione dei codici a peso variabile non prevede costi aggiuntivi, è un servizio incluso inclusa nella quota di adesione al sistema GS1.
Ricorda: la codifica per i prodotti venduti a peso variabile è una soluzione nazionale. I codici attribuiti da GS1 Italy non li puoi utilizzare per i prodotti esportati e venduti in altri paesi.
I codici assegnati servono esclusivamente per identificare i prodotti porzionati. Non devi usarli per la codifica dell'imballo.
Non devi utilizzare I codici a peso variabile impropriamente, come per esempio per la gestione del magazzino (il cosiddetto "carico" e "scarico" della merce), la prezzatura dei prodotti porzionati al banco assistito o l'identificazione degli imballi.
In caso di dubbi o di richieste da parte di clienti sulla non conformità dei codici alle regole GS1,
contatta il Customer service di GS1 Italy: è a tua disposizione per fornirti supporto
.
Come sono fatti i codici a peso variabile
Ogni codice a peso variabile che ricevi da GS1 Italy serve per identificare il prodotto a peso variabile per il quale lo hai richiesto. Il codice è specifico per quella referenza, e viene poi inserito nella bilancia prezzatrice e completato dall’informazione:
- Prezzo di vendita se il canale di commercializzazione è la GDO (Grande Distribuzione Organizzata).
- Peso se il canale di commercializzazione è il Cash & Carry.
In pratica, al codice della referenza ricevuto GS1 Italy si aggiungono le cinque cifre per il prezzo (oppure il peso per il canale Cash & Carry) e si calcola la cifra di controllo. Naturalmente le regole GS1 devono essere sempre rispettate.
Il codice di 13 caratteri (chiamato GTIN-13) così ottenuto avrà questa struttura numerica che potrà essere letta alle casse dei punti vendita.