Migliora la logistica
Un patrimonio informativo solido e analitico che analizza la logistica del largo consumo per promuovere le iniziative di ottimizzazione della filiera.
L’impegno delle imprese del largo consumo nell’ottimizzare e migliorare la logistica negli ultimi dieci anni ha prodotto importanti risultati:
-
160 milioni di euro la stima del valore dei miglioramenti .
-
450.000 i viaggi evitati ogni anno grazie all’incremento delle unità di carico intere, della saturazione dei mezzi e della percentuale di bilici usati.
-
97.000 tonnellate di CO2 all’anno in meno, considerando anche l’incremento di mezzi a minor impatto ambientale.
Questi i risultati rilevati dalla nuova Mappatura dei flussi logistici del largo consumo in Italia dimostra che molto è stato fatto dalla filiera e che si può ancora migliorare; la strada intrapresa con le aziende per farlo ha come parole chiave collaborazione, sostenibilità ambientale e digitalizzazione della filiera.
Il progetto che:
-
Analizza la logistica attuale del largo consumo.
-
Rileva i fenomeni caratteristici.
-
Fa un’analisi quantitativa sui flussi.
-
Valuta gli impatti economici nella filiera derivanti da scelte logistiche non ottimali.
Consulta i risultati delle analisi e le best practice
-
Dieci anni di logistica nel largo consumo. Mappatura dei flussi logistici.
Una fotografia aggiornata per capire come si è trasformata la logistica del largo consumo negli ultimi 10 anni, analizzare i nuovi fenomeni nel settore, misurarli e partire da questi per migliorare ancora.
Scarica -
La logistica per la creazione di valore nella filiera del largo consumo
Il manuale della logistica che racchiude le analisi sui fenomeni logistici, la saturazione dei mezzi e i costi del processo order-to-delivery.
Scarica
L’analisi dei fenomeni logistici nella filiera dopo dieci anni
La nuova Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia. Un patrimonio informativo solido e analitico, una fotografia aggiornata per capire come si è trasformata la logistica del largo consumo negli ultimi dieci anni, analizzare i nuovi fenomeni nel settore, misurarli e partire da questi per attivare e promuovere nuove iniziative di ottimizzazione della filiera.
Sviluppata da ECR Italia in collaborazione con un team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e del Centro di ricerca sulla logistica e il supply chain management della LIUC Università Cattaneo.
Oltre 60 interviste dirette tra produttori di beni di largo consumo, insegne della GDO e operatori di logistica conto terzi (3PL). L’analisi tratta:
-
Il flusso annuo di merci scambiate tra produttori e distributori di circa 3,2 miliardi di colli annui, corrispondenti a 18 milioni di tonnellate di merci trasportate a partire da 68 milioni di pallet prodotti. La ripartizione dei flussi lungo la filiera e cioè secondo quali percorsi i flussi fisici di merce vengono trasferiti dai punti di origine (stabilimenti o depositi centrali) ai punti di destinazione (siano essi Ce.Di. o punti vendita) per le filiere del grocery e del fresco.
-
La caratterizzazione dei flussi: le tipologie di unità di carico trasportate, gli automezzi in ingresso e in uscita dai CeDi, e diversi indicatori chiave, ad esempio la dimensione media dei lotti di consegna, il numero medio di drop, l’incidenza delle unità di carico non intere e molto altro.
-
La saturazione dei mezzi: circa 1000 rilevazioni presso i CeDi della GDO per rilevare la saturazione dei mezzi sia in pianta (unità di carico a terra) che a volume (m3) e un’analisi di questo parametro in relazione ai mezzi usati e alle distanze percorse.
Sono in evidenza anche tutti i risultati ottenuti dalla filiera negli ultimi anni grazie alla collaborazione e le nuove sfide per il futuro: migliorare la sostenibilità ambientale e sociale, incrementare la digitalizzazione della filiera, partendo dall’ allineamento delle anagrafiche di prodotto , dall’ identificazione standard delle merci e dei documenti e dai messaggi EDI legati alla consegna , continuando a collaborare.
Nel contesto attuale, alla luce delle criticità del settore del trasporto, la ricerca di efficienza in ambito logistico è sempre più essenziale e strategica. È disponibile la ricerca di GS1 Italy - in ambito ECR Italia - che illustra due soluzioni per ottimizzare il processo di consegna, che possono facilitare l’organizzazione dei trasporti e alleggerire l’attuale pressione su questo settore:
- L’estensione delle finestre di scarico presso i Ce.Di. .
- Il miglioramento della saturazione degli automezzi.
Queste due, assieme alla digitalizzazione del processo order to delivery, sono solo alcune delle direttrici di intervento intraprese. È ancora più ampio lo spettro di soluzioni implementabili per agevolare l’organizzazione dei trasporti e alleggerire l’attuale pressione su questo settore. Le abbiamo razionalizzate con la ricerca “Soluzioni per affrontare la crisi del trasporto su strada nel settore del largo consumo” , che fornisce anche informazioni per implementarle e comprenderne gli impatti nella filiera.

Dieci anni di logistica nel largo consumo, cosa è cambiato
In ECR la collaborazione crea innovazione di filiera
GS1 Italy continua a lavorare in
ambito ECR
con tutti gli attori della filiera (produttori, distributori, operatori logistici e trasportatori) in diversi gruppi di lavoro attivi per individuare e condividere le migliori pratiche e gli standard GS1 utili a favorire il dialogo tra le aziende e la collaborazione di filiera.
Entra nella community ECR Italia
Vuoi saperne di più? Chiamaci allo 02 7772121 , oppure scrivici a questo indirizzo email: logistica@gs1it.org