Le simbologie per codici a barre
Il codice a barre GS1 (EAN) è lo strumento per rendere leggibile da uno scanner un’informazione, come il numero che identifica un prodotto o un collo.
Esistono diverse simbologie, lineari o bidimensionali, ciascuna destinata applicazioni specifiche.
Simbologie GS1 lineari (unidimensionali) | Simbologie bidimensionali |
Per i prodotti: |
Codici a barre lineari per i prodotti (unità consumatore)
EAN-13
Per i prodotti che vengono letti dagli scanner alle casse dei punti vendita, si usa di solito il codice a barre EAN-13.
EAN-8
Per i prodotti di piccole dimensioni, può essere utilizzato anche il formato ridotto EAN-8.
L’EAN-8 può essere scelto quando in etichetta non c’è abbastanza spazio per ospitare un EAN-13 e dopo aver scartato tutti gli accorgimenti possibili (stampa di un EAN-13 ridotto, uso di un’etichetta aggiuntiva, riprogettazione della confezione, ecc.).
GS1 DataBar
Negli ultimi tempi si sta diffondendo anche l’uso della simbologia GS1 DataBar, più piccola ma capace di contenere molte più informazioni.
Scopri i vantaggi di usare il GS1 DataBar .
Codici a barre lineari per i colli (unità imballo)
Per la codifica dei colli, è possibile scegliere tra più tipologie di codice a barre.
EAN-13
Se la lunghezza del codice identificativo del collo lo consente, è possibile utilizzare la simbologia unidimensionale EAN-13.
Altrimenti si può scegliere una delle simbologie seguenti
ITF-14
Il codice a barre lineare ITF-14 è utilizzato per la codifica dei colli, nella gestione del magazzino. Può essere stampato direttamente sul cartone. Non viene letto dagli scanner dei punti vendita.
GS1-128
Conosciuto anche come EAN-128, è usato per la codifica dei colli, quando è necessario trasmettere nel codice a barre anche informazioni aggiuntive, per esempio per applicazioni di tracciabilità. Non viene letto dagli scanner dei punti vendita.
Codici a barre per l’unità logistica
GS1-128
Il codice SSCC per l’identificazione dell’unità logistica e tutte le altre informazioni contenute nell’etichetta logistica sono rappresentate con la simbologia GS1-128, detta anche EAN-128.
Codici a barre per il circuito di pagamento dei bollettini
GS1-128
Per questa applicazione si usa la simbologia GS1-128, conosciuta anche come EAN-128. In questo caso il codice permette di identificare la bolletta, il soggetto che l’ha emessa e riconoscere il suo importo.
Codici a barre bidimensionali
GS1 DataMatrix
Nei casi in cui sia necessario trasferire numerose informazioni utilizzando uno spazio ridotto, oppure se è richiesta l’identificazione di un oggetto con marcatura diretta su di esso (senza l’utilizzo di un’etichetta), è possibile usare la simbologia GS1 DataMatrix.
Il GS1 DataMatrix è particolarmente diffuso nel settore sanitario e healthcare . Può essere utilizzato anche per la codifica del GRAI e del GDTI . Recentemente il suo utilizzo è stato approvato per la codifica dei prodotti a peso variabile, mediante GTIN..
GS1 QR Code
Il GS1 QR Code è un’altra simbologia bidimensionale, standard GS1. È basato sul QR Code 2005 ISO/IEC 18004, consente la codifica di molteplici informazioni.
QR code per GS1 Digital Link
Il codice QR code può codificare fino a 4296 caratteri alfanumerici. È un simbolo leggibile dalle fotocamere degli smartphone, e per questo motivo è spesso utilizzato per il coinvolgimento del consumatore finale. Diffuso per applicazioni proprietarie, ma è approvato dallo standard per la codifica del GS1 Digital Link .
Data Matrix per GS1 Digital Link
Il codice a barre bidimensionale a matrice - una simbologia approvata dallo standard solo per la codifica del GS1 Digital Link . Il Data Matrix, però, non è utilizzabile per l’identificazione, secondo lo standard GS1, nel settore healthcare.
Scopri tutte le simbologie GS1
-
Specifiche tecniche GS1: sezione 5
Descrive le diverse simbologie per codici a barre GS1 e fornisce alcune indicazioni relative alla qualità di stampa
Scarica