Settore bancario

Garantisci la sicurezza e la trasparenza nel ciclo di gestione del contante
I nostri standard GS1 migliorano la sicurezza e l’efficienza dei processi di movimentazione del contante.
Ti permettono di:
- Avere minori costi lungo la filiera logistica.
- Ottimizzare i processi di interfaccia tra gli operatori della filiera.
- Semplificare il flusso informativo.
- Garantire tracciabilità e rintracciabilità sicure.
- Riconoscere gli oggetti, i luoghi e i soggetti che operano all’interno della supply chain.
Gli standard GS1 per la gestione del contante
ScaricaGli standard GS1 per il settore bancario
Identificazione
GS1 GTIN
Identificano le banconote e le monete nei loro differenti stati, come taglio, serie, condizione, ecc. Sono assegnati dalla BCE o dalle banche centrali nazionali (Banca d’Italia per l’Italia). I GTIN possono essere utilizzati anche per l’identificazione di servizi e di configurazioni ben definite di imballo.
GS1 GLN
Identificano i soggetti professionali e i luoghi coinvolti nel ciclo di gestione del contante. È compito dei soggetti stessi assegnare i GLN e comunicarli ai propri partner commerciali.
GS1 SSCC
Identificano le unità di trasporto e permettono di tracciare il contante attraverso i diversi processi di movimentazione. Il soggetto che crea l’unità di movimentazione definisce anche il codice SSCC per la stessa.
Lo scambio elettronico dei documenti
- Multi Shipment Order equivale ad un Ordine di contante.
- Order Response equivale ad una Conferma d’ordine di contante.
- Despatch Advice equivale ad un Avviso di spedizione.
- Application Receipt Acknowledgement utile per messaggi di gestione delle applicazioni.
Per gli operatori professionali del contante
-
Usare i codici GS1 GLN
Scarica
L'etichetta logistica per il settore bancario
-
Come costruire l'etichetta logistica
Scarica
GS1 per il settore bancario: storia del progetto
L’impegno di GS1 nel settore bancario è quello di fornire alle persone delle soluzioni di identificazione e di codifica standard di portata globale.
È quello di creare un linguaggio comune e regole condivise per collegare sistemi e organizzazioni di natura diversi che utilizzano sistemi di codifica diversi, per facilitare il flusso delle informazioni e dei prodotti stessi.
Le soluzioni per il settore bancario basate sugli standard GS1 sono state utilizzate per la prima volta dalla Banca Centrale Tedesca nel 2006. Si sono poi sviluppate grazie al lavoro sinergico di alcune Banche centrali nazionali europee e di GS1 che ha dato vita a un progetto internazionale che fa capo a GS1 in Europe e a uno User Group europeo.
L’introduzione di un sistema standard di identificazione e di codifica globale supporta le singole fasi del processo di ordine, consegna e gestione del prodotto lungo tutta la supply chain coinvolta.
Un sistema di comunicazione condiviso da tutti gli utenti ottimizza i processi di interfaccia tra i soggetti che operano nella filiera e elimina le inefficienze.
Gli standard GS1 per il settore bancario
Leggi gli approfondimenti sul sito di GS1 in Europe.