SSCC - Serial Shipping Container Code

Il codice GS1 SSCC (Serial Shipping Container Code) è la chiave GS1 utilizzata per l’identificazione delle unità logistiche. L’unità logistica è un raggruppamento di unità commerciali confezionate insieme per la gestione del magazzino o per consentire il trasporto delle merci, come per esempio un pallet assemblato da un produttore per rispondere ad un ordine del consumatore.

Il GS1 SSCC è assegnato dall’azienda che assembla fisicamente l’unità logistica e ne garantisce l’identificazione univoca fino alla sua scomposizione in imballi o prodotti.

 

Com’è fatto un GS1 SSCC

A ciascun prodotto viene assegnato un codice di 18 cifre, con la seguente struttura:

La struttura numerica del codice GS1 SSCC - Codice a Barre GS1 (ex EAN)

Cifra di estensione Prefisso aziendale GS1 Numero seriale dell'unità logistica Cifra di controllo
è scelta da chi assegna il codice e può assumere valori compresi tra 0 e 9. è assegnato da GS1 all’azienda che assembla fisicamente l’unità logistica è assegnato in maniera sequenziale a ciascuna unità logistica assemblata è calcolata secondo un algoritmo standard rispetto alle cifre che la precedono
1 cifra 9 cifre 7 cifre 1 cifra

L’etichetta logistica

Il codice SSCC rappresenta l’elemento fondamentale dell’etichetta logistica, un particolare formato di etichetta  utilizzato per trasferire le informazioni principali relative ad un’unità logistica con i codici a barre GS1-128 (EAN-128).

L’etichetta logistica consente di:

  • Identificare rapidamente le unità distribuite nel mercato, facilitando il ritiro delle merci in caso di emergenza.
  • Tracciare precisamente i flussi di merci all’interno della sua catena di movimentazione.
  • Risalire velocemente allo stabilimento di produzione dei prodotti stoccati in un determinato deposito o al lotto che li ha generati.

Integrando l’etichetta logistica con lo scambio elettronico dei documenti (GS1 EDI) , in particolare con il messaggio DESADV (avviso di spedizione o despatch advice), il distributore può sapere quali caratteristiche hanno le merci che sono in arrivo, prima ancora di averle ricevute.

Nel video ti spieghiamo l'utilizzo del codice SSCC e dell'etichetta logistica. Inoltre sono illustrati i benefici nella gestione delle consegne e nel ricevimento merci, derivanti dall'utilizzo combinato dell'etichetta logistica e dell’avviso di spedizione.

Domanda

Come creare l'etichetta logistica GS1

  • Guida pratica per l'etichetta logistica (GS1-128)

    Per approfondire le modalità di costruzione del codice SSCC e la corretta composizione dell’etichetta logistica

    Scarica

Documenti utili

  • Specifiche tecniche GS1: sezione 2

    Descrive i diversi casi applicativi per l'utilizzo delle chiavi GS1

    Scarica
  • Specifiche tecniche GS1: sezione 4

    Illustra le responsabilità di attribuzione, le regole e le procedure di gestione delle diverse chiavi GS1

    Scarica
  • Specifiche tecniche GS1: sezione 6

    Per conoscere le raccomandazioni e le regole da osservare per la costruzione dell'etichetta logistica e il suo posizionamento sulle etichette logistiche.

    Scarica