L'Osservatorio Non Food
Lo studio dedicato al comparto non alimentare
Osservatorio Non Food 2021: scopri le 10 tendenze!
L'Osservatorio Non Food 2021 è ora disponibile!
La nuova edizione 2021 racconta l'andamento dei consumi nei tredici comparti non alimentari trattati nel rapporto. Troverai ancora l'apprezzato capitolo dedicato all'impatto che il COVID-19 ha avuto nel mondo del Non Food dove abbiamo aggiornato l'analisi sul comportamento d'acquisto del consumatore alla luce degli effetti della pandemia che ha carraterizzato il 2020.
Una novita dell'edizione 2021 è l'estratto gratuito "Le 10 tendenze del Non Food" che raccoglie quello che non puoi non sapere sul Non Food alla luce di un anno così dirompente come quello appena trascorso.
Per rimanere aggiornato sulle novità visita il sito dedicato.
Osservatorio Non FoodLo studio annuale per conoscere il Non Food analizza i consumi, i canali di vendita, le tendenze, il consumatore tipo, tra innovazioni, tecnologiche e trasformazioni del mercato.
Ti serve se vuoi:
- Conoscere meglio il mercato in cui operi: il fatturato, i trend, i canali di vendita, la rete di punti vendita presente sul territorio delle principali insegne.
- Tenere sotto controllo l’evoluzione dei nuovi canali di vendita - come l’online - o di marketing - come i social network.
- Arricchire il quadro informativo alla base delle tue strategie di business sulla base di numeri, dati e tendenze emergenti.
- Approfondire il comportamento del consumatore di fronte alle nuove tecnologie e all’evoluzione dell’ offerta.
Comprende:
- Il censimento dei punti di vendita della distribuzione moderna per categoria e mappati nelle diverse “agglomerazioni commerciali” (centro commerciale, parco commerciale, centro città, factory outlet, ecc.).
- Il monitoraggio dei trend e dell’evoluzione delle tipologie distributive in ciascun comparto.
- L’analisi sui social network e l’interazione fra clienti e potenziali canali di acquisto.
- Un approfondimento sul comportamento del consumatore di fronte alla tecnologia e alle nuove formule di offerta.
I comparti merceologici monitorati
L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy è il punto di riferimento per conoscere meglio le categorie:
- Elettronica di consumo.
- Abbigliamento e calzature
- Bricolage.
- Articoli per lo sport.
- Mobili e arredamento.
- Edutainment: film, libri, musica, videogiochi.
- Cancelleria
- Giocattoli.
- Casalinghi.
- Farmaci da banco.
- Prodotti di profumeria.
- Prodotti di ottica.
- Tessile casa.
I canali di vendita
L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy monitora la canalizzazione dei consumi distinguendo tra:
- Grandi Superfici Alimentari (GSA): ipermercati e grandi supermercati.
- Grandi Superfici Specializzate (GSS).
- Grandi Superfici Non Specializzate (GSN).
- Negozi tradizionali.
- Internet (dove disponibile il dato).