GDSN - Global Data Synchronisation Network
Il Global Data Synchronisation Network (GDSN) è uno standard globale GS1 nato per aumentare l’efficienza degli scambi commerciali tra aziende a livello internazionale.
L'adozione dello standard garantisce l’allineamento tempestivo e sincronizzato delle informazioni anagrafiche dei prodotti tra produttori e distributori, permettendo di diminuire gli errori nei processi di interfaccia tra aziende in relazione commerciale.
Lo standard GDSN mette a disposizione delle imprese di diversi settori, dal largo consumo alla sanità, uno strumento che facilita la comunicazione e l’allineamento delle informazioni anagrafiche di prodotto tra i vari interlocutori attraverso una rete di fornitori del servizio (data pool).
Schema di funzionamento
Le anagrafiche vengono sincronizzate utilizzando una rete di data pool che garantiscono che ogni aggiornamento introdotto da un produttore possa raggiungere tempestivamente tutti i propri interlocutori commerciali.
- Caricamento dei dati: il produttore carica le informazioni relative alle anagrafiche dei propri prodotti nel data pool; questa operazione non comporta la visibilità dei dati da parte dei distributori partner.
- Registrazione: un sottoinsieme dei dati caricato viene inviato automaticamente al GS1 Global Registry che ne garantisce l’univocità all’interno della rete e il reperimento da parte dei distributori (operazione eseguita automaticamente dal data pool).
- Sottoscrizione (richiesta di sincronizzazione): il distributore, attraverso il proprio data pool, richiede di ricevere le informazioni di un produttore attivando una sottoscrizione basata su uno o più parametri scelti tra i codici GTIN, GLN, Target Market, GPC.
- Pubblicazione dei dati: il produttore può decidere verso quali clienti (GLN) o Target Market pubblicare le informazioni (il data pool del produttore si occuperà del matching tra le richieste di relazione e le pubblicazioni inoltrando le anagrafiche ai destinatari finali tramite il loro data pool).
- Conferma: il distributore può inviare un feedback al produttore con il quale può accettare le informazioni ricevute, rifiutarle (interrompendo di fatto ogni successiva sincronizzazione per quel prodotto) o inviare dei commenti sulle informazioni ricevute.

Scopri di più sul GDSN (in inglese)
I Data Pool certificati GDSN
Consulta la documentazione di GS1 in Europe (in inglese)
Linee guida per l'implementazione del GDSN secondo il Regolamento UE 1169/2011 sulle etichette alimentari
Scarica
Linee guida per l’implementazione del GDSN per gli alimenti per animali
Scarica
Linee guida per l'implementazione del GDSN secondo il Regolamento UE 2019/1148 per i precursori di esplosivi
Scarica
Linee guida per l’implementazione del GDSN per prodotti biologici
Scarica
Linee guida per l’implementazione del GDSN per informazioni aggiuntive di etichetta
Scarica
Aggiornamenti GDSN
Il GDSN viene aggiornato secondo un calendario definito a livello globale, il quale include le date di rilascio previste e le date di cut-off per le versioni future. Non appena il contenuto di ciascuna versione viene finalizzato, la documentazione viene pubblicata nella pagina dello standard GS1 GDSN.
Il GDSN prevede quattro aggiornamenti all'anno:
Rilascio Febbraio*
Nuovi attributi e liste codici
* Rilascio opzionale: dipende da numero e entità delle modifiche; potrebbero essere incluse nel rilascio di maggio |
Rilascio Maggio
Large
|
Rilascio Agosto
Nuovi attributi e liste codici
|
Di seguito una panoramica sulle ultime Release dello standard GDSN:
Rilascio Maggio 2023 - Large
Recepisce la GPC aggiornata: GPC Novembre 2022 (scaricabile da qui o consultabile da GPC Browser)
- 5 dicembre 2022 - Pubblicazione documentazione globale 3.1.23
- 8 aprile 2023 - Implementazione nell’ambiente di Test
- 19-20 maggio 2023 - Implementazione nell’ambiente di Produzione
Perchè adottare il GS1 GDSN? Ascolta le testimonianze di Metro, Procter & Gamble, Nestlè e Carrefour
GS1 Global Data Model
Lo standard GS1 Global Data Model (GDM) è l’insieme di attributi di base necessari per referenziare, ordinare, movimentare, stoccare e vendere i prodotti.
Per saperne di più, consulta le risorse disponibili o contattaci.
Implementa il Global Data Model in Italia
Inizia a trarre vantaggio dall'utilizzo del GS1 Global Data Model.
Scarica il file: contiene la lista degli attributi di prodotto condivisi per il mercato italiano basata sullo standard GS1 GDM, secondo il GS1 GDSN.
Documentazione ufficiale GDM
Consulta le risorse sul Global Data Model messe a disposizione da GS1 Global.
GDM Attribute Implementation Guideline
Ottieni indicazioni pratiche sull'uso degli attributi del GDM.
GDM Navigator
Il GS1 GDM Navigator è un tool in inglese che ti permette di consultare il GDM da browser.
.