Codici 2D: la nuova dimensione dei codici a barre

2d-migration-key-visual-dl_2.jpg Entro il 2027 nel retail avverrà uno dei più grandi cambiamenti dall'introduzione del  codice a barre : l'adozione di codici 2D.

I codici 2D possono includere più dati rispetto all'attuale codice a barre lineare EAN-13 (come GTIN , data di scadenza, numero di lotto o numero di serie, ma anche link per collegamenti a pagine web con informazioni su ingredienti e allergeni, foto e video dei prodotti, recensioni, ecc.).

GS1 sta supportando le imprese in tutto il mondo per sfruttare la potenza di questi simboli per abilitare nuove soluzioni per oggi... e per il futuro.

 

Obiettivo: adottarli entro il 2027

La community GS1 si è data l’obiettivo che entro la fine del 2027 gli scanner dei punti vendita retail di tutto il mondo siano in grado di leggere e di elaborare sia i tradizionali codici a barre lineari che i nuovi codici 2D.

Il position paper di GS1

  • 2D in retail: a new dimension in barcodes

    Scarica

Codici a barre: le differenze tra i codici 2D e i codici lineari

Codici 2D

DM per 2d migration.png

  • Costituiti da spazi chiari e scuri (di solito punti o quadratini) che si alternano, a formare una sorta di scacchiera
  • Più piccoli dei codici lineari, ma con la possibilità di codificare molti più dati
  • Letti da scanner a immagini. Anche le fotocamere degli smartphone possono leggerli.

 

Codici lineari

EAN13 per 2d migration.png

  • Costituiti da barre e da spazi paralleli che si alternano 
  • Di solito codificano solo il GTIN 
  • Vengono letti da scanner laser o da scanner a immagine

I benefici

  • I consumatori, con i loro smartphone, potranno collegarsi a maggiori informazioni sui prodotti che acquistano, sfruttando il codice presente sulla confezione.
  • I brand owner saranno in grado di integrare lo stesso codice utilizzato per la supply chain con applicazioni per il coinvolgimento dei consumatori.
  • I retailer potranno beneficiare dei vantaggi di un simbolo con più informazioni per gestire meglio alcuni processi (per esempio, per una migliore gestione dell'inventario).
  • I fornitori di soluzioni potranno fornire sistemi, strumenti e supporto per abilitare il nuovo mondo 2D.