Studi e ricerche
Gli scenari economici e le analisi per orientare le tue scelte di business
GS1 Italy realizza diversi studi e ricerche per favorire la conoscenza del mercato e dei settori e promuovere politiche per lo sviluppo e la valorizzazione del largo consumo e del Non Food,
con l’obiettivo di:
- Fornire agli stakeholder dell’associazione, in particolar modo alle associazioni di comparto, studi e approfondimenti che li facilitino nel loro ruolo di rappresentanza.
- Offrire alle aziende studi, ricerche, strumenti di analisi e stimoli utili nella definizione delle scelte aziendali.
Nuovo Codice Consumi
La ricerca fondativa sulle attitudini di consumo degli italiani nel largo consumo
Realizzata da GS1 Italy in collaborazione con Ipsos e McKinsey & Company, la ricerca ha l’obiettivo di comprendere a fondo i comportamenti d’acquisto degli italiani del 2022 e di immaginare quelli del 2030, delineando scenari strategici futuri per istituzioni e filiere del largo consumo.
Scopri e naviga i contenuti sul sito del Nuovo Codice Consumi
Osservatorio Non Food
Lo studio dedicato al comparto non alimentare
Ogni anno, dal 2003,
monitora il comparto non alimentare. Raccoglie tutte le informazioni per conoscere il dimensionamento dei mercati, la misurazione delle performance, la mappa dei canali e i relativi trend, delle merceologie monitorate: abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, edutainment, bricolage e fai da te, mobili e arredamento, articoli per lo sport, giocattoli, prodotti per profumeria, ottica. Con un occhio attento al consumatore e alle nuove tendenze nelle scelte di consumo e di acquisto.
Consulta l'ultima edizione sul sito dell'Osservatorio Non Food
Osservatorio Immagino
Lo studio delle etichette dei prodotti del largo consumo per studiare i consumi degli italiani

Giunto alla dodicesima edizione, l'Osservatorio Immagino incrocia le informazioni riportate sulle etichette di quasi 130 mila prodotti di largo consumo, digitalizzati a giugno 2022 dal servizio Immagino di GS1 Italy (oltre 100 variabili tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) e incrociate con le rilevazioni NielsenIQ sul venduto, offrendo nuove viste sui consumi degli italiani.
Scarica l'ultima edizione sul sito dell'Osservatorio Immagino
Osservatorio IdentiPack
Lo studio dedicato al monitoraggio della etichettatura ambientale del packaging nel largo consumo

L'Osservatorio sull'etichettatura ambientale del packaging di CONAI e GS1 Italy monitora la presenza, sul packaging dei prodotti di largo consumo, di informazioni ambientali sull’imballaggio. Utilizzando il codice a barre GS1 - più esattamente, il GTIN per identificare i prodotti, Identipack incrocia le informazioni di etichetta raccolte dal servizio Immagino di GS1 Italy con i dati di venduto di NielsenIQ, per offrire informazioni e stimoli utili alle imprese e definire le proprie strategie sostenibili.
Monitoraggio sull’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia
Lo studio che fa il punto sull’utilizzo dell’EDI (Electronic Data Interchange) da parte delle imprese produttive e distributive presenti in Italia, realizzato da GS1 Italy in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano.
Osservatorio sul valore di mercato del pallet EPAL
Indica il valore del pallet per quegli operatori impegnati a rispettare le regole del corretto interscambio definite nella raccomandazione ECR sull’interscambio di pallet EPAL. È curato da ECR Italia in collaborazione con il consorzio EPAL, presso l’associazione Federlegno Arredo.
i Quaderni: sfoglia i volumi della collana di studi e di position paper GS1 Italy dedicati allo scenario socio-economico italiano.
- VI. Nuovi percorsi d'acquisto e il ruolo dell’informazione
- V. Fare meglio italiano. L'agroalimentare si fa sistema
- IV. Verso la riforma dell’Iva: tra esigenze di gettito, fedeltà fiscale e semplificazione
- III. La “filiera del mangiare”. Dimensione economica, rilievo occupazionale, segmentazione settoriale
- II. La ristrutturazione del carico fiscale “dalle persone alle cose”? Sintesi del dibattito ed elementi di debolezza della proposta
- I. Politiche di sostegno ai consumi alimentari delle fasce sociali meno abbienti