Studi e ricerche
Gli scenari economici e le analisi per orientare le tue scelte di business
GS1 Italy realizza diversi studi e ricerche per favorire la conoscenza del mercato e dei settori e promuovere politiche per lo sviluppo e la valorizzazione del largo consumo e del Non Food, con l’obiettivo di:
- Fornire agli stakeholder dell’associazione, in particolar modo alle associazioni di comparto, studi e approfondimenti che li facilitino nel loro ruolo di rappresentanza.
- Offrire alle aziende studi, ricerche, strumenti di analisi e stimoli utili nella definizione delle scelte aziendali.
Osservatorio Non Food
Lo studio dedicato al comparto non alimentare
Ogni anno, dal 2003, monitora il comparto non alimentare. Raccoglie tutte le informazioni per conoscere il dimensionamento dei mercati, la misurazione delle performance, la mappa dei canali e i relativi trend, delle merceologie monitorate: abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, edutainment, bricolage e fai da te, mobili e arredamento, articoli per lo sport, giocattoli, prodotti per profumeria, ottica.
Scopri l'Osservatorio Non Food 2020!
La fotografa aggiornata dei comportamenti di consumatori e retailer in 13 comparti non alimentari, nella nuova edizione della ricerca GS1 Italy.
Vai al sito dedicatoOsservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy
Le etichette dei prodotti raccontano i consumi degli italiani

Giunto alla settima edizione, l'Osservatorio Immagino incrocia le informazioni riportate sulle etichette dei 112 mila prodotti di largo consumo, digitalizzati a dicembre 2019 dal servizio Immagino di GS1 Italy (oltre 100 variabili tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo), con le rilevazioni Nielsen su venduto, consumo e fruizione dei media, offrendo nuove viste sui consumi degli italiani.
Osservatorio prezzi
Lo studio dedicato all’evoluzione dei prezzi
Propone un quadro completo su come cambiano i prezzi al consumo e alla produzione, in particolare del mercato del largo consumo e del Non Food. È disponibile per gli associati GS1 Italy richiedendolo all’indirizzo studiericerche@gs1it.org
Monitoraggio sull’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia
Lo studio che fa il punto sull’utilizzo dell’EDI (Electronic Data Interchange) da parte delle imprese produttive e distributive presenti in Italia, realizzato da GS1 Italy in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano.
Nel 2019 il numero dei messaggi scambiati a standard GS1 ha battuto un nuovo record, arrivando a 64,8 milioni, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Ancora più significativo l’incremento dei messaggi scambiati nel circuito Euritmo: sono stati quasi 37,3 milioni, con una crescita del 42% rispetto al 2018.
Osservatorio sul valore di mercato del pallet EPAL
Indica il valore del pallet per quegli operatori impegnati a rispettare le regole del corretto interscambio definite nella raccomandazione ECR sull’interscambio di pallet EPAL. È curato da ECR Italia in collaborazione con il consorzio EPAL, presso l’associazione Federlegno Arredo.
Ti può interessare anche
I Quaderni, la collana di studi e di position paper GS1 Italy dedicati allo scenario socio-economico italiano
I Quaderni