Il codice a barre GS1 (EAN)
Gli EAN sono una famiglia di codici a barre che rende leggibile con una simbologia il numero univoco che identifica il prodotto a cui si riferisce
Il codice a barre GS1 (EAN) è un linguaggio globale, adottato da un milione di imprese in tutto il mondo per identificare, leggere e condividere informazioni su prodotti, luoghi, spedizioni, magazzini, ordini, vendite.
Quando viene letto alle casse dei punti vendita, il barcode permette di risalire a informazioni fondamentali salvate nel sistema informativo del distributore come:
- Tipo di prodotto.
- Marca.
- Prezzo.
Come è fatto il codice a barre
Il barcode GS1 più diffuso è formato da una serie numerica di 13 cifre (EAN-13) tradotta graficamente da barre verticali, necessarie per la lettura ottica.
I numeri del codice a barre includono:
- Il prefisso aziendale GS1 che identifica l’azienda a livello internazionale.
- Il codice del prodotto.
- La cifra di controllo, calcolata in base alle altre presenti nel codice tramite un algoritmo.
Scopri come avere il tuo codice a barre GS1
Dal codice a barre si può scoprire la provenienza del prodotto?
Nel numero sotto il barcode GS1 stampato sulla confezione di un prodotto c'è anche il paese di provenienza del prodotto?
No, non è così.
Le prime cifre del codice a barre GS1 (EAN) indicano in quale paese del mondo l’azienda proprietaria del marchio di quel prodotto ha ottenuto il suo prefisso aziendale GS1, da cui ha generato quel codice a barre per il suo prodotto.
Leggi l'approfondimento sul nostro webmagazine
Ecco come funziona
Vuoi sapere chi usa un codice a barre GS1?
Cercalo su GEPIR, il registro internazionale delle imprese utenti del sistema GS1.
Cercalo su GEPIR