Le simbologie per codici a barre
Il codice a barre GS1 (EAN) è lo strumento per rendere leggibile da uno scanner un’informazione, come il numero che identifica un prodotto o un collo.
Esistono diverse simbologie, lineari o bidimensionali, ciascuna destinata applicazioni specifiche.
Codici a barre lineari per i prodotti (unità consumatore)

EAN-13
Per i prodotti che vengono letti dagli scanner alle casse dei punti vendita, si usa di solito il codice a barre EAN-13.

EAN-8
Per i prodotti di piccole dimensioni, può essere utilizzato anche il formato ridotto EAN-8.
L’EAN-8 può essere scelto quando in etichetta non c’è abbastanza spazio per ospitare un EAN-13 e dopo aver scartato tutti gli accorgimenti possibili (stampa di un EAN-13 ridotto, uso di un’etichetta aggiuntiva, riprogettazione della confezione, ecc.).
Codici a barre lineari per i colli (unità imballo)
Per la codifica dei colli, è possibile scegliere tra più tipologie di codice a barre.

EAN-13
Se la lunghezza del codice identificativo del collo lo consente, è possibile utilizzare la simbologia unidimensionale EAN-13.
Codici a barre per l’unità logistica
GS1-128
Il codice SSCC per l’identificazione dell’unità logistica e tutte le altre informazioni contenute nell’etichetta logistica sono rappresentate con la simbologia GS1-128, detta anche EAN-128.

GS1 DataMatrix
Nei casi in cui sia necessario trasferire numerose informazioni utilizzando uno spazio ridotto, oppure se è richiesta l’identificazione di un oggetto con marcatura diretta su di esso (senza l’utilizzo di un’etichetta), è possibile usare la simbologia GS1 DataMatrix.
Il GS1 DataMatrix è particolarmente diffuso nel settore sanitario e healthcare.
Può essere utilizzato anche per la codifica del GRAI e del GDTI. Recentemente il suo utilizzo è stato approvato per la codifica dei prodotti a peso variabile, mediante GTIN.

QR code per GS1 Digital Link
Il codice QR code può codificare fino a 4296 caratteri alfanumerici. È un simbolo leggibile dalle fotocamere degli smartphone, e per questo motivo è spesso utilizzato per il coinvolgimento del consumatore finale. Diffuso per applicazioni proprietarie, ma è approvato dallo standard per la codifica del GS1 Digital Link .

Scopri tutte le simbologie GS1
Specifiche tecniche GS1: sezione 5
Scarica
Domanda
Una volta ricevuto l’elenco dei mille numeri univoci per i codici GS1 (EAN), ci sono due modi per stampare i barcode EAN dei numeri:
- Acquistare un programma con licenza per la stampa dei codici a barre.
- Far stampare le etichette al tuo stampatore o tipografo di fiducia.
Oppure puoi generare l'immagine dei barcode dei numeri EAN che hai ricevuto usando il nostro servizio gratuito Codifico.
Per garantire la stampa corretta e leggibile dei codici a barre GS1 (EAN) devi rispettare le dimensioni stabilite dalle regole GS1 (EAN). Controlla le dimensioni sulla nostra Guida pratica.
La semplice scansione di un codice a barre non può dirti se uno scanner anonimo sarà sempre in grado di leggere il barcode sul tuo prodotto. Per avere la certezza che tutti i tuoi partner commerciali siano in grado di scansionare i codici a barre e mantenere così relazioni commerciali positive, la verifica della qualità di stampa del barcode è un prerequisito necessario.
La verifica sulla qualità di stampa dei codici è fondamentale per controllare se il codice GS1/EAN (numero + barre) verrà letto correttamente dallo scanner.
La buona norma suggerisce di effettuare la verifica prima di andare in produzione. I vantaggi sono molteplici:
- La riduzione dei contenziosi sul ricevimento merce.
- La facilitazione dei riordini e delle movimentazioni.
- Una maggiore precisione nell'acquisizione e nel trasferimento dei dati per i requisiti della rintracciabilità.
GS1 Italy, la nuova denominazione di Indicod-Ecr, fornisce un servizio di verifica etichette e nel primo anno di adesione le prime tre verifiche sono gratuite. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al servizio di verifica etichette di GS1 Italy.