GS1 DataBar
Il GS1 DataBar è una nuova simbologia di codici a barre per raccogliere e controllare informazioni aggiuntive sul prodotto al momento del passaggio alle casse.
Infatti, il GS1 DataBar può contenere molte informazioni che si aggiungono al GTIN , come:
- Il numero di lotto.
- La data di scadenza.
- Il numero seriale.
- Il peso netto (per i prodotti a peso variabile).
- Il prezzo di vendita (per i prodotti a peso variabile).
Questo è reso possibile dall’utilizzo degli Application Identifier GS1 (AI).
Grazie anche alle sue dimensioni ridotte, il GS1 DataBar è perfetto per i prodotti piccoli, i freschi e quando c’è poco spazio in etichetta. In particolare, è utile per:
- Identificare prodotti di dimensioni ridotte o con etichette che non consentono la stampa di un normale codice a barre EAN-13.
- Codificare prodotti freschi a peso variabile, identificati mediante GTIN, superando le soluzioni nazionali attualmente diffuse.
- Gestire la tracciabilità , attraverso la lettura e il riconoscimento in cassa del lotto del prodotto.
- Usare la data di scadenza per riconoscere i prodotti scaduti e applicare sconti in prossimità della scadenza.
Come fare per utilizzarlo
- Se sei un distributore:
- Verifica che i tuoi dispositivi di lettura (scanner di cassa, palmari per self-scanning o dispositivi utilizzati per il riordino) possano leggere questa simbologia e che il tuo sistema informativo di cassa possa gestire le informazioni aggiuntive.
- Accertati che le bilance e le etichettatrici installate in negozio siano in grado di stampare i codici di questa simbologia, comprese le informazioni aggiuntive.
- Se sei un produttore:
- Verifica che le bilance e le etichettatrici di cui disponi siano in grado di stampare etichette contenenti il codice GS1 DataBar.
- Accertati che il distributore che venderà il prodotto al consumatore finale sia in grado gestirlo alle casse.
Guarda il video per scoprire le possibilità che il GS1 DataBar offre per l'ortofrutta.
Case study
-
Iper ha adottato il GS1 DataBar
Per migliorare la codifica dei prodotti a peso variabile confezionati in store e il servizio al consumatore
Scarica
Documenti utili
-
Linee guida all’uso del GS1 DataBar
Sintetizza le indicazioni dello standard GS1 relative a questa simbologia, descrive i benefici, le applicazioni sviluppabili e affronta nel dettaglio gli aspetti tecnici per un corretto ed efficiente utilizzo del simbolo.
Scarica -
GS1 DataBar: l’eReadiness delle aziende della distribuzione e l’implementazione di progetti pilota
Fornisce alle aziende della distribuzione alcune indicazioni sull’avvio di progetti pilota sull’adozione del GS1 DataBar e descrive i risultati dell’indagine GS1 Italy sull’adeguatezza delle attrezzature installate presso la grande distribuzione
Scarica -
Linea guida all’uso del GS1 DataBar e del GS1 DataMatrix per la codifica delle unità consumatore a peso variabile
La linea guida illustra l’uso delle simbologie GS1 DataBar e GS1 DataMatrix per l’identificazione delle unità consumatore alle casse dei punti vendita, e i passi che le aziende della Distribuzione e i loro fornitori devono attuare per adottare queste simbologie, e gestire la codifica delle informazioni in esse rappresentate.
Scarica