QR code standard GS1

 

I codici a barre di nuova generazione collegano i prodotti a tutte le informazioni che li riguardano

scan-for-info.jpg

Dai consumatori alle autorità di regolamentazione, dai brand ai retailer, tutti vogliono saperne di più sui prodotti che acquistano, vendono o consumano.

I QR code standard GS1 permettono di collegare consumatori, operatori della filiera e autorità di regolamentazione alle informazioni di prodotto.

Una vera rivoluzione digitale per il commercio che semplifica la logistica, arricchisce l’etichetta e apre nuove opportunità di connessione.

Una scansione, infinite possibilità

I QR code standard GS1 uniscono il mondo digitale e quello fisico: possono contenere molte informazioni ed essere scansionati ovunque, anche da smartphone: abilitano così una vasta gamma di funzionalità per migliorare l'esperienza dei consumatori, la tracciabilità e l'efficienza della supply chain, che vanno ben oltre quelle che un codice a barre standard può offrire.

decorative image.

Connessione

I QR code standard GS1 collegano l'identità univoca dei prodotti a molteplici fonti online di contenuti dinamici. Possono essere scansionati anche da smartphone, durante i processi di trasporto e presso il punto vendita.

decorative image.

Fiducia

I codici QR standard GS1 aiutano i consumatori ad acquistare con fiducia e i tuoi partner ad automatizzare processi con dati affidabili e facilmente accessibili in ogni punto della filiera: l'inventario diventa rapido e preciso, lo stoccaggio più intelligente e l’imballaggio semplificato e connesso.

decorative image.

Conoscenza

Basta una rapida scansione con lo smartphone o lo scanner portatile per scoprire un'infinità di informazioni in grado di ispirare un processo decisionale più informato e personalizzato, a casa, in negozio, in magazzino e oltre.

Cosa sono i QR code standard GS1

Sono codici 2D

I QR code standard GS1 sono codici bidimensionali che, a differenza dei tradizionali codici a barre lineari, possono contenere una grande quantità di informazioni sui prodotti e renderle facilmente accessibili tramite smartphone o scansione a tutti gli interlocutori: clienti, consumatori, autorità.

Contengono gli standard GS1

I QR code standard GS1 possono collegare l’identificativo del prodotto GS1 GTIN, il Global Trade Item Number, a una serie di contenuti online in tempo reale a dati importanti per il funzionamento della supply chain, come date di scadenza, numeri di lotto e altro ancora, e i consumatori a una vasta quantità di informazioni sui prodotti, come istruzioni per l'uso e il riciclo, indicazioni sulla sicurezza, informazioni nutrizionali e certificazioni.

Con una sola scansione, il QR code standard GS1 collega il prodotto a molteplici informazioni, a vantaggio di tutti gli attori della filiera, fino al consumatore.

Il QR code standard GS1, con una scansione, collega il prodotto a molteplici informazioni: Digital product passport, sostenibilità, riciclo smaltimento,valori nutrizionali, allergeni, offerte, promozioni, tracciabilità e origine, consigli, recensioni,...

 

 

Con una semplice scansione, i QR code standard GS1 permettono di accedere con sicurezza a informazioni complete sul prodotto, come, ad esempio, valori nutrizionali e allergeni, origine dei prodotti, cura del prodotto, ricette e consigli, recensioni di altri clienti.

Lo sai che...

il 77% dei consumatori utilizzerebbe il QR code per avere più informazioni sul prodotto

(fonte: GS1 Italy-Ipsos, 2023)

Il largo consumo verso la transizione ai codici 2D di nuova generazione

 

22 tra le più grandi aziende del mondo firmano una dichiarazione congiunta per sostenere l'adozione globale dei QR code standard GS1 entro il 2027.

Tra i firmatari Albert Heijn, Alibaba, Auchan, Barilla, Carrefour, L'Oréal, Lidl, Mondelēz, Nestlé, Procter & Gamble e Savencia.

Leggi l'articolo su Tendenze online Approfondisci la migrazione ai codici 2D
22 aziende leader hanno firmato la dichiarazione congiunta per i QR code standard GS1, come Alibaba, Barilla, Carrefour, L'Oréal, Lidl, Mondelēz, Nestlé, Procter & Gamble e Savencia

Le domande sul QR code standard GS1

Non c’è nessuna differenza tra QR code standard GS1 e QR code powered by GS1: sono due diciture che indicano lo stesso standard GS1.

“QR code powered by GS1” è usata maggiormente nel mondo anglosassone.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

Non è possibile determinare a priori la dimensione di QR code standard GS1, perché dipende da vari elementi:

  • La quantità e la tipologia di caratteri rappresentati nel simbolo.
  • La dimensione del modulo, ossia dei singoli quadratini che compongono il QR code (lo standard GS1 prevede un range di dimensioni accettabili).
  • Il livello di correzione dell’errore applicato, per cui in fase di creazione del simbolo si replicano parti del contenuto del QR code stesso. 

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

Certamente: come tutte le simbologie e gli standard GS1, anche i QR code standard GS1 sono validi e utilizzabili in tutto il mondo ovunque.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

I benefici che derivano dall’utilizzo dei QR code standard GS1 sono applicabili a un'ampia gamma di settori economici che gestiscono prodotti fisici, come, ad esempio, il largo consumo e la vendita al dettaglio, la logistica, l’edilizia, il tessile e abbigliamento.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

Se cambia lo standard GS1 GTIN (che nel sistema GS1 identifica in modo univoco il prodotto) o una delle informazioni rappresentate dal QR code, occorre rigenerare un nuovo codice QR.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

No. Come già il classico barcode GS1, anche il QR code standard GS1 viene utilizzato dalle aziende che scegliono di usare il sistema standard GS1 per identificare merci e luoghi e scambiare informazioni.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

Per beneficiare contemporaneamente dei benefici del QR code rispetto quelli lineari e degli standard GS1, che sono il sistema di identificazione e codifica più diffuso al mondo.

I QR code standard GS1, in particolare, offrono una soluzione più flessibile rispetto ai tradizionali codici a barre, consentendo di raggiungere maggiori quantità di dati, come informazioni sulla provenienza, ingredienti, istruzioni per la cura e persino dati relativi alla sostenibilità, per abilitare la tracciabilità, la trasparenza, la conformità normativa e la riduzione degli sprechi.

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  →

La differenza principale tra un QR code e un QR code standard GS1 risiede nella struttura dati e nel contesto di utilizzo: un normale QR code è un codice bidimensionale che può codificare una varietà di informazioni, mentre un QR code standard GS1 è specificamente progettato per seguire gli standard GS1, che sono ampiamente utilizzati per la tracciabilità e la gestione della supply chain. 

Il QR code standard GS1:

  • Codifica dati specifici, come il numero di identificazione dell'articolo (GS1 GTIN), il numero di lotto, la data di scadenza, ecc., tramite gli application identifier GS1. 
  • Permette un'identificazione univoca e standardizzata di prodotti e dati, indipendentemente dalla lingua o dalla posizione geografica. 

Scopri di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata  

Le domande sul QR code

Un codice QR è un tipo di codice a barre bidimensionale (2D), composto da una matrice di quadratini neri su sfondo bianco, che rappresentanodati, leggibili da uno scanner o uno smartphone, restituendo informazioni specifiche o collegamenti a siti web. 

Il codice QR è formato da una griglia di quadratini neri e bianchi disposti in un pattern quadrato. 

  • Tre quadrati più grandi, chiamati "finder pattern”, posizionati agli angoli del codice. Aiutano lo scanner a identificare l'orientamento del simbolo. 
  • I quadratini neri e bianchi all'interno della matrice contengono le informazioni codificate, che possono essere numeri, lettere, URL o altri tipi di dati. 

Il codice QR è un sistema di codifica che permette di memorizzare e trasferire rapidamente informazioni tramite un'immagine quadrata scansionabile. Funziona in quattro fasi:

  1. Scansione: uno scanner di codici a barre o la fotocamera di uno smartphone inquadra il codice QR. 
  2. Identificazione: lo scanner individua il codice e riconosce il suo orientamento. 
  3. Decodifica: il software dello scanner o dello smartphone decodifica le informazioni codificate nei quadratini, leggendo la sequenza di neri e bianchi. 
  4. Azione: in base ai dati decodificati, lo scanner o lo smartphone esegue un'azione specifica, come aprire un URL, visualizzare un testo, connettersi a una rete Wi-Fi, ecc. 

QR code sta per “Quick Response code”, che tradotto significa "codice di risposta rapida". È un codice a barre bidimensionale, quadrato, che contiene informazioni che possono essere lette rapidamente da uno smartphone o da un lettore di codici QR.

Lo ha inventato DENSO, un produttore giapponese di componenti per auto, per risolvere le limitazioni dei codici a barre esistenti. 

Il QR code, invece, può contenere più informazioni rispetto a un codice a barre lineare e può codificare un URL, quindi un collegamento a una risorsa su Internet.

Il codice QR semplifica l'accesso alle informazioni collegando il mondo fisico al mondo digitale in modo rapido e intuitivo. Viene usato per collegare le persone a informazioni disponibili online attraverso i loro dispositivi mobili e scanner.

Un codice a barre tradizionale è lineare e contiene poche informazioni, mentre un codice QR è bidimensionale e può rappresentare molte più informazioni. Inoltre, i codici QR possono essere letti da qualsiasi angolazione e sono più resistenti a danni e graffi rispetto ai codici a barre tradizionali. 

Un codice GS1 DataMatrix e un QR code sono entrambi codici a barre bidimensionali, ma hanno caratteristiche e utilizzi diversi.

Il GS1 Data Matrix è noto per la sua compattezza e la capacità di codificare molti dati in un'area ridotta, rendendolo ideale per applicazioni in spazi limitati; si basa sulla sintassi degli Application Identifier GS1 e non può attivare direttamente collegamenti web (senza l’utilizzo di una app, opportunamente configurata).

Il QR code, invece, può contenere più informazioni, ed è ottimizzato per la lettura veloce tramite smartphone, rendendolo adatto per applicazioni consumer, come la condivisione di informazioni, URL o dettagli di contatto.

Con “QR code dinamico” ci si riferisce alla possibilità di modificare il contenuto a cui un QR code punta. Questo è reso possibile da logiche di reindirizzamento, per cui il link codificato nel QR code può puntare inizialmente a una pagina web, e successivamente essere reindirizzato ad altri contenuti.

Per saperne di più

Partecipa al corso Academy "Migrazione al codice a barre 2D e GS1 Digital Link: sfide, vantaggi e opportunità"

La storia di un prodotto tracciato e sicuro con gli standard GS1

Scopri come gli standard GS1 ti aiutano a rendere più efficienti i processi e a cogliere nuove opportunità lungo tutta la filiera.