SGLN - S Global Location Number
L’SGLN (S Global Location Number) è la chiave GS1 per identificare univocamente un punto interno a un luogo dell’azienda che è già identificato con un GLN.
Come si compone l’SGLN
Viene generato a partire dal GLN del luogo/azienda e completato da un’estensione che è il numero che l’azienda assegna al punto fisico specifico che vuole identificare univocamente - interno al luogo identificato dal GLN- in cui avviene un determinato evento (ad esempio, una linea di produzione all’interno di uno stabilimento).
SGLN EPC URI
urn:epc:id:sgln

GLN + estensione

Prefisso aziendale GS1 | Codice luogo | Cifra di controllo | Estensione |
---|---|---|---|
è assegnato all’azienda proprietaria del marchio al momento dell’adesione al sistema GS1. | è assegnato dalla stessa azienda a ciascun luogo che deve essere identificato. | calcolata secondo un algoritmo di calcolo standard, rispetto alle cifre che la precedono. Nel formato EPC URI la cifra di controllo non è presente. | è assegnata dall’azienda, in modo da identificare univocamente un punto fisico specifico - interno al luogo identificato dal GLN - in cui avviene un evento. Un valore di estensione pari a 0 è riservato per indicare che l'SGLN è equivalente al GLN indicato dal prefisso aziendale GS1 e dal codice luogo. |
9 cifre | 3 cifre | 1 cifra | da 1 a 17 cifre |
Come costruire l'SGLN da un GLN noleggiato
Per costruire un SGLN partendo da un GLN noleggiato, non disponendo di un prefisso aziendale GS1 (per il quale serve essere utente del sistema GS1 iscritto a GS1 Italy), è necessario basarsi sullo schema successivo.
SGLN EPC URI per GLN a noleggio
urn:epc:id:sgln:

GLN noleggiato+ estensione

GLN a noleggio senza cifra di controllo | Cifra di controllo | Estensione |
---|---|---|
è assegnato all’azienda proprietaria del marchio al momento della richiesta. | calcolata secondo un algoritmo di calcolo standard, rispetto alle cifre che la precedono. Nel formato EPC URI la cifra di controllo non è presente. | è assegnata dall’azienda, in modo da identificare univocamente un punto fisico specifico - interno al luogo identificato dal GLN - in cui avviene un evento. |
12 cifre | 1 cifra | da 1 a 17 cifre |
Gli utilizzi dell'SGLN
L’SGLN viene utilizzato nelle applicazioni del GS1 EPCIS per identificare:
- Un punto di lettura, o read point: indica un luogo specifico in cui un evento avviene, e, in questo modo, il luogo in cui un oggetto si trova nel momento di un dato evento.
- Una business location: indica il luogo specifico in cui si trova l'oggetto dopo un dato evento.