SGTIN - Global Trade Item Number
L'SGTIN (Serialised Global Trade Item Number) è la chiave GS1 per identificare univocamente il prodotto (unità consumatore) o un collo (unità imballo), già identificato con un GTIN.
Come si compone l'SGTIN
Viene generato a partire dal GTIN dell'unità commerciale (prodotto o imballo) e completato da un identificativo seriale che è il numero che l'azienda assegna univocamente al singolo pezzo.
SGTIN EPC URI
urn:epc:id:sgtin:

GTIN+ seriale

Indicatore | Prefisso aziendale GS1 | Codice prodotto | Cifra di controllo | Seriale |
---|---|---|---|---|
è uguale a 0 nel caso in cui del GTIN-13. Nel caso del GTIN-14 è compreso tra 1 e 8.E' uguale a 9 se nel GTIN-14 è assegnato ad un imballo a peso variabile. | è assegnato all’azienda proprietaria del marchio al momento dell’adesione al sistema GS1 | assegnato dalla stessa azienda a ciascun prodotto che deve essere identificato, progressivamente da 000 a 999. Se esaurisce i 1000 numeri a disposizione, può noleggiare un prefisso aziendale aggiuntivo | calcolata secondo un algoritmo di calcolo standard, rispetto alle cifre che la precedono. Nel formato EPC URI la cifra di controllo non è presente | è assegnato dall’azienda, solitamente in maniera progressivo, in modo da identificare univocamente il singolo pezzo/collo |
1 cifra | 9 cifre | 3 cifre | 1 cifra | da 1 a 20 cifre |
L'SGTIN costruito a partire da un EAN-8 noleggiato
Per costruire un SGTIN partendo da un GTIN noleggiato, come nel caso degli EAN 8, (che dunque non è creato a partire dal prefisso aziendale) è necessario basarsi sullo schema seguente.
EPC URI per GTIN-8 (EAN-8)
urn:epc:id:sgtin:

GTIN-8 (EAN-8) a noleggio più seriale

Indicatore | Cifre di riempimento | GTIN 8 senza cifra di controllo | Cifra di controllo | Seriale |
---|---|---|---|---|
è uguale a 0 nel caso in cui del GTIN-8. | 5 zeri riempitivi per portare il codice di 8 cifre ad una struttura a 13 cifre | è assegnato all’azienda proprietaria del marchio al momento della richiesta | è l’ottava cifra del GTIN 8. Viene calcolata secondo un algoritmo di calcolo standard, rispetto alle cifre che la precedono. Nel formato EPC URI la cifra di controllo non è presente | è assegnato dall’azienda, solitamente in maniera progressivo, in modo da identificare univocamente il singolo pezzo/collo |
1 cifra | 5 cifre | 7 cifre | 1 cifra | da 1 a 20 cifre |