Annual report

 

Il 2024 di GS1 Italy

 

C’è un suono che accompagna la vita di tutti, ogni giorno: è il bip del codice a barre, la colonna sonora che da più di 50 anni accompagna gli scambi commerciali in tutto il mondo.

Quel suono, da oltre 45 anni, parla anche di noi, GS1 Italy, e del nostro impegno.

Nel 2024, in Italia, è risuonato oltre 29 miliardi di volte. Un gesto semplice che racconta, però, qualcosa di più. Molto di più: un sistema condiviso di regole – i nostri famosi standard – per identificare, tracciare e scambiare prodotti in modo sicuro, efficiente e trasparente.

Oggi, a cinquant’anni dal primo bip, siamo ovunque ci siano scambi: nei prodotti, nella logistica, negli imballaggi, nelle piattaforme digitali. Ovunque ci siano scambi e ovunque nel mondo perché parte di una rete globale presente con 118 organizzazioni GS1 nel mondo.

Il codice a barre, insomma, è solo l’inizio di GS1 Italy. 

Da tempo progettiamo e creiamo spazi in cui le imprese possono collaborare alla ricerca di soluzioni condivise. Organizziamo eventi, attiviamo tavoli di lavoro, realizziamo analisi e ricerche per capire come evolvono i consumi e come migliorare le filiere.

Le aziende sono al centro di tutto ciò che facciamo: le incontriamo, capiamo come lavorano, ci mettiamo nei loro panni per offrire servizi all’avanguardia, pensati per affrontare le loro sfide di ogni giorno. 

Nel 2024 abbiamo affiancato 42.538 imprese italiane – dalle PMI alle grandi realtà del retail, dell’alimentare, della sanità, e molto altro. Oltre 2 mila sono nuove rispetto al 2023. Cresciamo con loro, aiutandole a identificare i prodotti, condividere dati affidabili e costruire filiere tracciabili, sostenibili ed efficienti.

Le aziende utenti GS1 Italy sono 42.000, di cui nel 2024 2.477nuove aziende  Oggi nel mondo: Più di 2 milioni di aziende usano standard e servizi GS1. Più di un miliardo di prodotti hanno un codice a barre GS1.

 

Standard, dati, soluzioni digitali: mettiamo a disposizione gli strumenti per collaborare meglio, ridurre gli sprechi, accelerare l’economia circolare, con un modello di relazione basato sulla fiducia.

Siamo molto più di numeri e codici. 

Siamo conoscenza collettiva, connessioni, fiducia tra imprese: un sistema condiviso per scambiare meglio e crescere. 

Lettera del presidente

Francesco Del Porto

Cara lettrice, caro lettore,

lo scorso anno abbiamo celebrato i 50 anni dalla prima scansione di un codice a barre GS1, avvenuta nel 1974. All’epoca, forse, non avremmo potuto immaginare quanto quel gesto avrebbe trasformato il mondo. Oggi sappiamo che ha segnato l’inizio di una rivoluzione profonda nel modo di lavorare, produrre, scambiare e consumare.

E siamo pronti a vivere una nuova, e altrettanto significativa, trasformazione.

La nostra epoca è attraversata da cambiamenti profondi e accelerati: l’economia, la tecnologia e la società evolvono rapidamente, e le imprese si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. I consumatori chiedono maggiore trasparenza e informazioni sui prodotti sempre più precise e puntuali. Le normative si fanno più esigenti. I dati si moltiplicano e si frammentano. L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il commercio, spingendoci a ridefinire il concetto stesso di innovazione.

In questo scenario così articolato, GS1 Italy non si è fermata al codice a barre. Abbiamo investito su basi solide e rafforzato un ecosistema di strumenti e soluzioni capaci di parlare il linguaggio dell’innovazione, della collaborazione e della sostenibilità.

Negli anni, infatti, noi di GS1 Italy ci siamo concentrati sempre di più su servizi e consulenze: abbiamo dato vita a GS1 Italy Servizi - nata proprio per offrire alle imprese il giusto supporto nel processo di trasformazione digitale, transizione ecologica ed efficientamento - e abbiamo continuato a lavorare nell’ambito di ECR Italia, costantemente impegnata a tenere aperti vivaci tavoli di confronto e discussione per l’innovazione dei processi di filiera. 

Nessuno, però, può affrontare la complessità da solo: per questo crediamo che, per raggiungere nuovi livelli di efficienza e rafforzare l’intera community italiana, sia fondamentale una visione condivisa.

Serve una governance comune, capace di riunire attorno a uno stesso tavolo le principali imprese del sistema, in un autentico esercizio di intelligenza collettiva: un approccio in grado di leggere il contesto, trasformare i dati in consapevolezza e la consapevolezza in azione.

È con questo spirito che abbiamo scelto “The art of transforming tomorrow” per il nostro contributo alla General Assembly 2024 di GS1 a Roma. Trasformare e dare forma al futuro è, a tutti gli effetti, un’arte. Un’arte che conosciamo bene e che oggi ci guida verso quello che definiamo un nuovo Rinascimento.

Il Rinascimento italiano fu un’epoca di straordinaria creatività, innovazione e cambiamento. Oggi, allo stesso modo, stiamo vivendo un punto di svolta in cui i dati – se affidabili, strutturati e interoperabili – possono diventare il nuovo patrimonio comune su cui costruire un’economia più digitale, sostenibile e resiliente

 

Per affrontare questa transizione, abbiamo individuato tre priorità strategiche:

  • Digitalizzazione: l’obiettivo è potenziare i sistemi per creare un linguaggio comune e condiviso, basato su dati interoperabili, abbracciando al tempo stesso il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale.
  • Efficienza logistica: è necessario ridurre sprechi, ottimizzare i processi e creare valore condiviso. Vogliamo identificare gli ambiti prioritari di intervento e promuovere soluzioni basate anche su modelli di elaborazione avanzati ed emergenti.
  • Sostenibilità: perché non esiste un futuro possibile che non sia anche responsabile verso il pianeta.

Su questi tre pilastri, e su quello fondativo, per noi, della collaborazione, stiamo costruendo l’offerta di GS1 Italy: dagli strumenti digitali per la gestione dei dati di prodotto, ai servizi per migliorare trasparenza e tracciabilità. In questo percorso, abbiamo già avviato una transizione importante, dettata dalle sfide del commercio contemporaneo: è iniziata una nuova rivoluzione, quella del codice 2D.

Il passaggio ai nuovi codici a barre 2D rappresenterà un momento epocale, proprio come lo fu, nel 1974, l’introduzione del codice a barre. Dal 2027, il classico codice lineare sarà progressivamente sostituito dai nuovi QR code standard GS1, capaci di contenere molte più informazioni e di renderle immediatamente accessibili tramite smartphone o lettori intelligenti. A chiederlo sono i principali player globali del largo consumo.
È un’iniziativa complessa, che coinvolgerà tutti gli attori della filiera – dall’Industria alla Distribuzione, fino ai solution provider – e che richiederà alcuni anni per essere pienamente realizzata. Ma i suoi effetti saranno dirompenti sul modo in cui i prodotti verranno distribuiti e commercializzati.

GS1 Italy è già al lavoro per supportare attivamente questa transizione, e non siamo soli. Molte realtà del nostro paese stanno collaborando con noi per portare i QR code standard GS1 su tutti i prodotti a livello globale entro il 2027. Una scelta consapevole, che dimostra quanto il nostro sistema industriale sia pronto ad affrontare il futuro.

L’innovazione, oggi, è al tempo stesso una scelta e una necessità. Sta a noi diventare promotori attivi del cambiamento, accompagnando chi sperimenta, corregge, insiste, nel lavoro quotidiano. GS1 Italy può giocare un ruolo decisivo in questa trasformazione, unendo aziende, consumatori e istituzioni attorno a una fonte comune di fiducia e informazione.

In fondo, dietro ogni codice, ogni dato, ogni tecnologia, ci sono persone che prendono decisioni. Il nostro impegno è supportarle affinché possano farlo nel modo più consapevole, efficace e sostenibile possibile. Perché il futuro non si programma: si accompagna. E noi siamo qui per questo.

Francesco Del Porto, presidente GS1 Italy

I numeri del 2024

numeri GS1 Italy 2024 - dashboard

Cosa facciamo

Le soluzioni di GS1 sono da sempre aperte, globali, affidabili. E semplici, come devono essere.

Cinquant’anni fa il nostro codice a barre ha rivoluzionato il mondo del commercio, ma oggi GS1 è molto di più: mettiamo la nostra esperienza e le nostre conoscenze al servizio di efficienza, sicurezza e visibilità dei processi aziendali, sia fisici che digitali, dal produttore al consumatore. 

Con le nostre soluzioni, trasformiamo il mondo delle imprese guardando al futuro.
 

Con Immagino, ogni prodotto ha una doppia vita: fisica e digitale.

Funziona così: noi di GS1 Italy Servizi scattiamo delle foto precise – precisissime – e raccogliamo tutte le informazioni presenti in etichetta. Tutte queste informazioni, insieme, danno forma al gemello digitale del prodotto: un pacchetto di dati completo e accurato pronto per essere condiviso. 

Lo facciamo da dieci anni, ormai. Dieci anni in cui abbiamo creato più di 140 mila gemelli digitali
E continuiamo a farlo, per produttori e retailer. Per i consumatori è come avere il prodotto fisico tra le mani, per loro - produttori e retailer - il digitale diventa un nuovo scaffale. 

E le possibilità si moltiplicano. 

Nel 2024, Immagino ha 140.602 prodotti attivi nel database, +3,8% sul 2023,e 7.576 utenti, +18,8% sul 2023. 83,4% è la quota delle vendite dei prodotti del database Immagino nel mercato LCC Italia (iper e super)

Sostenibilità: da scelta etica a necessità strategica

Produrre, distribuire, smaltire in modo sostenibile è, per le aziende, un’esigenza dettata da leggi e regolamenti, ma anche dai bisogni dei consumatori e, sì, dai valori e dall’impegno di tutta la supply chain.
Per queste ragioni, la sostenibilità non è più solo una questione di applicazioni isolate, ma può diventare una scelta strategica, da integrare a ogni livello. 
È una questione di responsabilità verso i consumatori e le autorità ma anche, e soprattutto, verso il benessere del pianeta e delle generazioni future.

icona_sostenibilità_gs1italy.png

Il nostro contributo: dagli standard GS1 per scelte responsabili…

Anche in tema di sostenibilità, l’approccio di GS1 Italy non può che essere solido, trasparente e basato sui dati.
L’obiettivo è, come sempre, offrire alle aziende strumenti per migliorarsi, sotto ogni punto di vista: aumentare la circolarità delle operazioni, evitare il greenwashing e affrontare con sicurezza gli obblighi normativi.

…a un linguaggio comune per una filiera sostenibile

Tutti i nostri standard, in un modo o nell’altro, possono contribuire alla sostenibilità delle aziende: rendono la logistica più efficiente, consentono di evitare la carta, comunicano informazioni che aiutano a prevenire gli sprechi.
Ma l’impegno di GS1 Italy si è fatto, negli anni, sempre più focalizzato e specifico: abbiamo sviluppato strumenti e progetti e abbiamo coinvolto un numero sempre crescente di aziende con l’obiettivo di raccogliere dati, condividere buone pratiche e supportare scelte strategiche condivise, comunicabili, replicabili. 

Da esperti di standard quali siamo, crediamo fortemente nella creazione di un linguaggio comune tra gli attori della filiera, perché solo attraverso la collaborazione è possibile comprendere a fondo gli effetti delle nostre attività sull’ambiente e individuare soluzioni efficaci per controllarli.

Il nostro 2024 sostenibile: un impegno condiviso

Nel 2024, il nostro impegno per la sostenibilità ha dato vita a due iniziative strategiche.

Dalla collaborazione tra GS1 Italy Servizi e GreenRouter è nata Ecogentra, la piattaforma digitale many-to-many che consente alle aziende di calcolare, ripartire e condividere le proprie emissioni di CO2 equivalente, in linea con gli standard internazionali e la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD).

Un’interfaccia intuitiva semplifica l’inserimento dei dati di consumo, mentre il sistema genera report dettagliati e conformi alle normative da condividere con fornitori, investitori e clienti.

Un unico strumento per aumentare la trasparenza, rendicontare la sostenibilità delle operazioni, e pianificare strategie efficaci di riduzione delle emissioni nel breve, medio e lungo termine.

Prima del lancio sul mercato, il nuovo servizio Ecogentra ha vissuto una fase pilota con tre importanti retailer italiani, test che ha dimostrato l'efficacia della piattaforma nel supportare i fornitori nel calcolo e nella condivisione autonoma delle emissioni, identificando, al contempo, anche la necessità di ampliare i dataset.

Sostenibilità in azione, anno dopo anno

Certo, per GS1 Italy, ECR Italia e GS1 Italy Servizi la sostenibilità non è una novità. Diversi progetti avviati negli anni scorsi sono, oggi, ancora attivi e in continua evoluzione.

Per noi di GS1 Italy Ecologistico2 è una “palestra” sulla sostenibilità ambientale. È uno spazio in cui allenarsi o meglio, in cui “mettersi alla prova” con simulazioni, misurazioni, casi studio. 

A proposito di casi studio, nel 2024 abbiamo pubblicato un aggiornamento con nuovi casi virtuosi dal largo consumo: esempi concreti, a disposizione di tutti, di strategie impiegate dalle aziende ECR per ridurre le proprie emissioni e il proprio impatto sul pianeta.

Una logistica digitale e integrata

Chi lavora nella logistica lo sa: ogni scelta e ogni cambiamento, in questo campo, hanno il potere di influire sull’intera filiera. Per questo è importante affidarsi a un sistema in cui la possibilità di errore è ridotta al minimo. C’è bisogno, insomma, di un sistema chiaro, automatico e integrato, in cui chi prende le decisioni può agire senza paura degli imprevisti.

Per stare al passo e lavorare al meglio in un mondo che cambia molto in fretta, è fondamentale digitalizzare e standardizzare i processi, condividere le informazioni, aggiornare la tecnologia. E in questo, ormai da tempo, le nostre soluzioni sono alleate quasi imprescindibili.

icona_logistica_gs1italy.png

I nostri servizi lavorano per prevenire gli errori involontari e automatizzare i processi: grazie alla digitalizzazione dei documenti, dall’ordine alla fattura, le informazioni circolano in modo rapido, sicuro e strutturato, mentre le etichette logistiche standard identificano le unità di carico, facilitano l’automazione nei magazzini e migliorano la tracciabilità. I messaggi elettronici, poi, garantiscono una comunicazione continua, mentre le soluzioni di transport e asset sharing aiutano a ridurre emissioni e costi.

Nel corso del 2024 abbiamo consolidato il nostro ecosistema di strumenti, metodi e standard per spingerci sempre oltre e ascoltare ancora, ascoltare meglio, le voci di chi lavora nel settore, valorizzando le buone pratiche per una logistica sempre più efficiente, sostenibile e trasparente.

Nel 2024 la nostra Academy ha lanciato un nuovo corso, per costruire insieme al futuro della supply chain. L’abbiamo elaborato unendo le competenze del Politecnico di Milano ai progetti collaborativi di ECR Italia, e l’abbiamo condiviso con le aziende interessate, davvero, a raccogliere le sfide della logistica nel mondo del largo consumo.

La filiera, si sa, affronta da tempo delle sfide piuttosto complesse: contenimento dei costi, sostenibilità, livello di servizio, variabilità di domanda e offerta. Di fronte a queste difficoltà c’è un approccio che, forse più di ogni altro, può fare la differenza: la collaborazione tra produttori, retailer, operatori logistici.

Missione Logistica Collaborativa è un percorso di formazione certificato di Supply Chain Collaboration, che mette insieme la più raffinata teoria e l’applicazione su casi reali, oltre all’analisi di modelli, numeri e idee e allo studio di alcune soluzioni pratiche.

È un corso che parla, come tanti, di innovazione, sostenibilità, interfacce e processi. Ma lo fa in un modo tutto nuovo, con un obiettivo tutto nuovo: imparare a lavorare meglio, insieme.

Un passaporto digitale per la transizione ecologica

Ogni prodotto, si sa, ha una storia. Presto, con il Digital Product Passport (DPP), potremo leggere alcune di queste storie per intero: dall’origine alla fine, in modo chiaro, tracciabile, trasparente.

Il Passaporto europeo digitale del prodotto è una novità introdotta dal Regolamento europeo sulla Progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), che verrà attuato concretamente tra il 2025 e il 2030.

icona_passaporto-digitale_gs1italy.png

Un vero e proprio passaporto digitale dei prodotti, cioè un flusso di informazioni univoche e standardizzate che accompagneranno i prodotti lungo il loro intero ciclo di vita: è così che l’Unione europea immagina il futuro, all’insegna della sostenibilità e della circolarità. L’obiettivo? Migliorare la prestazione ambientale dei prodotti, prolungarne la durata di vita, aumentare l'uso di materie prime secondarie, e quindi ridurre il fabbisogno di risorse naturali, i costi e le dipendenze strategiche.

E quando le istituzioni spingono per un cambiamento, GS1 Italy trova il modo di stare al fianco delle imprese con gli strumenti giusti, le competenze che contano e gli standard pensati per accompagnarlo, il cambiamento, per guidarlo invece di farsi travolgere.

Ecco perché mettiamo a disposizione tutto quello che serve per far funzionare il DPP sfruttando regole globali già in uso in tutto il mondo, senza ricorrere a soluzioni proprietarie o frammentate. E in più, per adeguarci alle richieste e conoscere il DPP da vicino, abbiamo scelto di collaborare direttamente con i consorzi europei dedicati al tema.

Del resto, i nostri standard, dal GS1 GTIN, al codice a barre 2D al GS1 Digital Link, sono particolarmente rilevanti per il DPP, perché consentono l'accesso online e la scansione delle informazioni sul prodotto e di ricondurle all’identificativo univoco del prodotto, abilitando tracciabilità e interoperabilità tramite un unico codice a barre, da parte dei consumatori con uno smartphone, alla cassa e da tutti i soggetti coinvolti nella supply chain. Sono strumenti diffusissimi, già adottati da oltre due milioni di aziende a livello globale: un’infrastruttura capillare che permetterà la diffusione e l’adeguamento al nuovo regolamento. 

I nostri standard, insomma, accompagnano il prodotto e le sue informazioni lungo tutto il suo viaggio, in ogni fase dalla produzione al consumo al riciclo.

Lavoriamo perché la transizione e l’adozione di nuove policy, più che difficoltà da superare, si trasformino in occasioni di crescita. 

Come lo facciamo

C’è chi rincorre il futuro, chi prova a costruirlo da solo, e poi c’è GS1 Italy: un progetto sempre aperto, collettivo e globale, pensato per affrontare le sfide di oggi e prepararsi a quelle di domani.

Con il Piano strategico 2023-2026 abbiamo tracciato la rotta e nel 2024 abbiamo continuato a seguirla. L’abbiamo fatto concentrando e orientando le nostre attività lungo quattro direttrici, che corrispondono ad altrettante sfide per la business community:

  • La digitalizzazione: ci impegniamo a favorire l’utilizzo di tecnologie innovative, lo scambio di documenti digitali e promuoviamo comunicazioni standardizzate e interoperabili, anche verso i consumatori. Non è un caso, quindi, che  l’EDI in standard GS1 sia una delle tecnologie su cui è focalizzato il nostro Piano strategico, con l’obiettivo di incrementare l’adozione di questo strumento tra le imprese italiane. 
  • L’efficienza della supply chain e l’evoluzione della relazione logistica: per rendere la filiera più efficiente, portiamo avanti un’innovativa “agenda logistica”, che tocca tutti i punti chiave: dalla mappatura dei flussi all’ottimizzazione delle consegne. Conduciamo indagini sui costi e sulle inefficienze logistiche, promuoviamo l’integrazione di filiera e favoriamo la condivisione di strategie tra gli attori coinvolti.
  • La sostenibilità: per accompagnare al meglio le aziende nella transizione ecologica, realizziamo studi di categoria, promuoviamo buone pratiche di comunicazione ambientale e attiviamo azioni sinergiche di filiera.
  • Il coinvolgimento e la collaborazione: ci impegniamo a promuovere la collaborazione, il networking e il coinvolgimento attivo delle figure chiave aziendali, sensibilizzando, informando e supportando per trasformare le strategie delineate in soluzioni concrete e quindi in azioni rilevanti.

Insomma, continuiamo a fare ciò che sappiamo fare meglio: gestire e diffondere standard GS1 e soluzioni condivise. Ma il contesto cambia, e con lui si è ampliato anche il nostro raggio d’azione. Per questo:

  • Abbiamo migliorato i servizi già attivi e ne abbiamo creati di nuovi, sempre più vicini alle esigenze di imprese e consumatori.
  • A questi servizi abbiamo affiancato studi e ricerche, coinvolgendo aziende e università, per offrire strumenti concreti e aggiornati a chi ogni giorno lavora per rendere più efficiente e sostenibile la filiera.
  • Attingendo ai risultati delle ricerche abbiamo organizzato corsi di formazione, eventi, momenti di confronto per sostenere le aziende nell’applicazione corretta degli standard GS1 e l’adozione di buone pratiche e processi più efficienti, e per far dialogare competenze e attori diversi.

In tutto questo, la qualità dei dati è per noi una priorità trasversale, perché produrre, gestire e condividere informazioni affidabili è essenziale per operare con fiducia nel mercato e rafforzare la competitività. Il data management, per noi, è un vero motore di trasformazione.

Ma c’è un altro elemento che tiene insieme tutto: la collaborazione. Per costruire un flusso informativo davvero integrato, il patto di fiducia tra imprese va rinnovato ogni anno. È qui che si concentra il nostro impegno: attivare un’intelligenza collettiva capace di condividere informazioni, alimentare sistemi predittivi, andare oltre la logica competitiva. Perché il valore dei dati cresce solo se viene messo in comune, analizzato, compreso.

Il mondo cambia. GS1 Italy cambia con lui, ma senza perdere la direzione: sostenere il sistema paese, accompagnare le imprese, contribuire a un mercato più efficiente, più equo, più preparato.

Come trasformiamo le idee in progetti?

Crescere, per noi, significa condividere. Condividere competenze, dati, visioni, allargare lo sguardo per contenere un pezzo di mondo più grande, più vario e, quindi, più preciso. È da questa convinzione che nasce il nostro impegno a costruire soluzioni capaci di rafforzare l’intera filiera.

Qui entrano in gioco i tavoli di lavoro di GS1 Italy ed ECR Italia: veri laboratori collaborativi in cui, nel 2024, abbiamo coinvolto circa 1.400 manager. Per dare forma, insieme, all’innovazione. 
Si tratta di spazi strutturati, organizzati, ma vivi. Luoghi di ascolto e co-progettazione, dove attori chiave dell’Industria, della Distribuzione e della Logistica si confrontano su priorità condivise. Dove le esigenze si incontrano e si traducono in soluzioni di sistema. Dove si sperimentano nuove pratiche, si lanciano progetti pilota, si costruiscono connessioni che contano. 
Partecipare significa mettersi in gioco: contribuire allo sviluppo degli standard e di processi innovativi, di osservatori e progetti pilota, e condividere esperienze. Ma soprattutto, vuol dire accettare di essere parte attiva del cambiamento, della crescita.

Nel 2024, si sono rivolte al Customer service GS1 Italy 7.999 aziende, 1.380 manager hanno partecipato ai tavoli di lavoro GS1 Italy ed ECR Italia, il Solution Partner Program ha 33 solution provider accreditati.

Accanto a questi spazi collettivi, con il Customer service coltiviamo un canale diretto e continuo con le singole imprese fondato sull’ascolto, sulla capacità di dare risposte concrete e di  trovare soluzioni: un prezioso alleato per il successo delle imprese utenti del sistema GS1 e di quelle che lo vogliono diventare.
Che si tratti di codici a barre GS1, di servizi per migliorare i processi aziendali o di corsi di formazione, offriamo un punto di contatto immediato e affidabile, per chi è già con noi, e per chi vuole iniziare a esserci.

Ma è solo quando le competenze si incontrano e le esperienze si intrecciano che nascono soluzioni davvero efficaci. Per questo abbiamo continuato a investire sul Solution Partner Program, lanciato nel 2023 e oggi al suo secondo anno. Un progetto semplice e ambizioso: riunire e certificare i provider che possono supportare le aziende nell’uso degli standard GS1 e farle diventare parte attiva del cambiamento. Il programma ha raggiunto 33 solution provider nel 2024 e continua a crescere: sono partner preziosi, che ogni giorno portano innovazione sul campo e vogliono contribuire a costruire una filiera più efficiente, connessa, sostenibile.

Per rafforzare questa rete, abbiamo organizzato il Solution Partner Program Day: un momento di confronto con i partner accreditati per fare il punto sui risultati raggiunti, esplorare le opportunità dell’ecosistema GS1 e definire insieme le prossime tappe. Tra i temi al centro dell’incontro, anche le sfide e le nuove normative che stanno trasformando settori cruciali come il sanitario e la moda.

Coltiviamo una community che crea valore perché crediamo nelle connessioni giuste, quelle che accendono il cambiamento, la creatività, l’innovazione. 

Come coinvolgiamo

Quello che facciamo, ne siamo convinti, ha un valore - per le aziende, ma anche per il paese e per il pianeta. E vogliamo che si sappia. Per questo, ogni giorno, raccontiamo i nostri progetti, i progressi e le novità che portiamo avanti con passione e impegno.

Ci interessa dare un’immagine chiara e concreta di chi siamo e dell’impatto che possiamo avere. E lo facciamo andando oltre la comunicazione “classica”: partecipiamo e co-progettiamo gli eventi giusti, lavoriamo fianco a fianco con i nostri partner e coinvolgiamo gli stakeholder in percorsi di formazione e di collaborazione di valore.

Creare connessioni è, da sempre, parte del nostro DNA, e lo facciamo dando spazio alle voci di chi innova, cambia, si mette in gioco.

Perciò non raccontiamo solo cosa facciamo, ma anche le persone e le realtà con cui lo facciamo: storie vere che nascono nelle aziende, nei gruppi di lavoro, nei progetti condivisi. E che parlano di reti vive, dove produttori, distributori, partner e consumatori si incontrano e si scambiano idee, esperienze, soluzioni.

Vogliamo ispirare il cambiamento mettendo al centro chi lo vive. E lo facciamo attraverso sempre più canali, linguaggi e occasioni di incontro. Raccontiamo il mondo GS1 Italy da più angolazioni, per chi ci scopre oggi e per chi ci segue da tempo.

Nel 2024, i nostri siti web hanno avuto 	1.693.435 visualizzazioni, i canali social 17.926.601 impression, hanno partecipato a eventi, corsi, visite e webinar 5.220 persone. 4.550.966.500 sono le impression dell' ufficio stampa

 

Il sito web di GS1 Italy è il primo punto di contatto: lì c’è tutto quello che serve per orientarsi nel mondo GS1 e scoprire come possiamo supportare imprese e professionisti. Abbiamo anche un sito dedicato a GS1 Italy Servizi, dove raccontiamo tutte le soluzioni che mettiamo in campo per aiutare le imprese a crescere. E diversi altri touchpoint online.

E poi c’è Tendenze: il magazine che racconta le trasformazioni del largo consumo e dell’economia con uno sguardo indipendente e sempre aggiornato, a cui si affianca Tendenze Journal, la newsletter che ogni due settimane fa il punto su dati, scenari e idee, per chi vuole restare connesso ai temi dell’innovazione e della doppia transizione ecologica e digitale.

E per un contatto diretto, più quotidiano, siamo attivi ogni giorno sui social di GS1 Italy e GS1 Italy Servizi — LinkedIn, YouTube, Facebook, X, Instagram — per noi veri e propri spazi di dialogo e confronto in formato tascabile. Su YouTube, in particolare, abbiamo lanciato format video che spiegano i nostri standard e le nostre soluzioni in modo semplice, concreto, accessibile. E continueremo su questa strada, creando contenuti formativi e informativi pensati per gli end-user, vicini alle esigenze reali del mercato.

Nel 2024 abbiamo superato 1.600.000 visualizzazioni dei nostri siti web, mentre sui diversi canali social abbiamo raggiunto le 17.900.000 impression. Sono risultati che comunicano chiaramente: c’è un interesse sempre più forte per quello che facciamo e per come lo raccontiamo.

Ma raccontarci online, a noi, non basta: vogliamo mettere davvero al centro le esigenze degli stakeholder e offrire alle imprese strumenti concreti, utili, subito applicabili.

Per coinvolgere il pubblico nel modo più concreto, più fisico, più presente possibile, abbiamo creato Interno 1, il nostro innovation center: un hub dove si sviluppano progetti, si condividono idee e si costruiscono connessioni con i partner nazionali e internazionali. È un luogo d’incontro, dove vedere da vicino i nostri standard in azione. Nel 2024 abbiamo accolto 380 visitatori con tour generali, tematici o focalizzati su singoli servizi, per mostrare dal vivo come GS1 può migliorare i processi lungo tutta la filiera.
In questo spazio è nato anche Interno 1 Live, il podcast che affronta in modo diretto e informale le sfide del largo consumo, dalla transizione sostenibile alla moda responsabile. Per ora, siamo alla seconda stagione, siamo stati ascoltati più di 2.500 volte, ma i temi da raccontare - e le persone da raggiungere - sono e saranno ancora di più. 

Nel 2024 abbiamo coinvolto sempre più persone anche nei nostri eventi, corsi di formazione e fiere — in presenza e online — per condividere ciò che conosciamo meglio: il valore degli standard GS1.
Parliamo di standard, sostenibilità, digitalizzazione, innovazione. Temi che approfondiamo con cura e che rendiamo accessibili a chi, ogni giorno, lavora per migliorare il business e gli scambi.

Con la nostra Academy offriamo percorsi formativi pensati per affrontare le sfide del presente e del futuro. Corsi in aula, in azienda, online e on demand: nel 2024 abbiamo formato più di 1.500 persone, con un catalogo ricco e aggiornato che spazia dai codici a barre alla sostenibilità, dalla logistica al category management.

Cresce la voglia di formarsi, confrontarsi, innovare, e lo vediamo nel concreto: in totale, tra eventi, corsi Academy, webinar GS1 Italy Servizi  e visite a Interno1, abbiamo coinvolto oltre 4.900 partecipanti, registrando un +55% rispetto al 2023.

Anche il nostro ufficio stampa è sempre attivo. Nel 2024 ha portato le attività di GS1 Italy su giornali, radio e TV, raggiungendo oltre 4,5 miliardi di impression, con una crescita del 30% rispetto all’anno precedente.

Con l’email marketing, poi, nel 2024 abbiamo raggiunto 65 mila contatti - +11% rispetto al 2023 - che continuiamo a tenere aggiornati con contenuti sempre curati e rilevanti.

Infine, per noi, strumenti, studi e analisi devono essere facilmente accessibili, proprio quando servono. Per questo rendiamo tutte le nostre pubblicazioni disponibili online, sempre consultabili e aggiornate. Nel 2024, abbiamo raggiunto le 49 mila copie tra quelle distribuite e quelle scaricate via download: un risultato che conferma il valore dei nostri contenuti, pensati per guidare scelte consapevoli e fondate sui dati.