2019
28/11/2019
Il codice a barre compie 45 anni!
Dal primo beep nel 1974 ai 6 miliardi di scansioni quotidiane di oggi: il lungo viaggio del codice a barre GS1, che ha rivoluzionato l’economia e le ha dato un linguaggio unico e comune, rendendo visibili i prodotti lungo la supply chain. Adottato da oltre 1 milione di imprese, il barcode è più attuale e vivo che mai e celebra in gran forma i suoi primi 45 anni. Con tante novità.
Scarica il comunicatoScarica il secondo documento allegato
19/11/2019
Vola l’EDI. E spinge verso la gestione digitalizzata del largo consumo italiano
L’edizione 2019 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia”, realizzato da GS1 Italy in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, rivela una maggior digitalizzazione delle attività aziendali, in particolare di quelle legate ai processi logistici e alla gestione dell’ordine.
Scarica il comunicato06/11/2019
Osservatorio Non Food 2019
Dal punto vendita all’e-commerce … e ritorno, smartphone alla mano
La nuova frontiera dello shopping è omnicanale. Dalla musica alle scarpe, dagli articoli per lo sport ai prodotti di profumeria: nonostante il boom dell’e-commerce, gli italiani non rinunciano al punto vendita fisico, purché sia a portata di smartphone. Lo conferma l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy che fotografa come i retailer stiano ridefinendo le loro strategie in chiave omnicanale.
Scarica il comunicato24/10/2019
Osservatorio Non Food 2019
AAA cercasi smartphone premium. E promozioni per comprarlo spendendo il meno possibile
L’Osservatorio Non Food 2019 di GS1 Italy rivela che in Italia il mercato dell’elettronica di consumo continua a crescere, senza sosta, dal 2014. L’anno scorso è stato trainato dall’interesse per i prodotti top e dal successo delle operazioni promozionali lanciate soprattutto nel mese di novembre.
Scarica il comunicato26/09/2019
Osservatorio Immagino
Filiera: la new entry sulle etichette dei prodotti alimentari
Corta, controllata, garantita, certificata: la filiera è il tema del momento nel mondo del food e invade le confezioni dei prodotti venduti nella distribuzione moderna. Ma quanto vale nel largo consumo confezionato? Oltre 259 milioni di euro di sell-out, calcola l’Osservatorio Immagino.
Scarica il comunicato05/09/2019
Osservatorio Non Food 2019
Casa, dolce casa: cresce la spesa delle famiglie per renderla più bella, funzionale e tecnologica
Maxi televisori e aspirapolvere smart, mobili di design e personalizzati, attrezzi per il giardinaggio e audio home system, asciugatrici e casalinghi: nel 2018 il budget delle famiglie dedicato alla casa è cresciuto. Boom degli acquisti online. L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy analizza quanto, dove e come spendono gli italiani per l’abitazione.
Scarica il comunicato28/08/2019
Osservatorio Immagino
Quando lo chef è al supermercato
Il boom del cibo pronto, veloce e pratico da consumare ovunque, è uno dei fenomeni del momento in Italia. Ed è un business in crescita anche nella GDO, dove le vendite di ready-to-eat sono cresciute del +12,3% in un anno. L’approfondimento dell’Osservatorio Immagino sul “food to go”.
Scarica il comunicato29/07/2019
Tutti i numeri di GS1 Italy nel nuovo Annual report 2018
GS1 Italy si racconta nell’ultima edizione dell’Annual report 2018, in una nuova veste digitale disegnata a misura di web. Un 2018 di nuove sfide, di nuovi progetti e di grandi risultati per GS1 Italy, la community delle oltre 35 mila imprese del largo consumo italiano.
Scarica il comunicato24/07/2019
Osservatorio Non Food 2019
I consumi non alimentari degli italiani superano, per la prima volta, i 105 miliardi di euro
Il 2018 si chiude con l’aumento della spesa delle famiglie per i prodotti Non Food, trainata da edutainment, elettronica di consumo, mobili e arredamento e articoli per lo sport. Male abbigliamento e calzature, tessile e cancelleria. La nuova edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy fotografa i comportamenti di consumatori e retailer in 13 comparti non alimentari. Con una novità: l’analisi omnichannel.
Scarica il comunicatoScarica il secondo documento allegato
04/07/2019
Osservatorio Immagino
Le tecniche di produzione conquistano le etichette
“Non filtrato”, “trafilato a bronzo”, “fatto a mano”, “artigianale”: ormai il 3% dei prodotti di largo consumo monitorati dall’Osservatorio Immagino segnala sulla confezione com’è stato prodotto. E ora compaiono nuovi attributi vincenti.
Scarica il comunicato01/07/2019
GS1 accreditata dalla Commissione europea per il rilascio dei codici UDI per i dispositivi medici
Gli standard globali GS1 sono stati ritenuti conformi ai criteri stabiliti nella UE per il rilascio degli UDI (Unique Device Identifier). E ora sono pronti a fare la loro parte per assicurare l'efficace adozione del sistema UDI da parte delle aziende e delle autorità europee del settore sanitario.
Scarica il comunicato20/06/2019
Oltre i canali, oltre le categorie. L’orientamento alla domanda nel largo consumo.
L’omnichannel non sta ridisegnando solo il customer journey ma anche il business model del largo consumo, sia in termini di strumenti operativi sia di strategie di mercato. Come si sta muovendo l’Italia? Se ne è parlato oggi durante l’evento organizzato da GS1 Italy a Milano.
Scarica il comunicato14/06/2019
Alessandro d’Este, nuovo Presidente di GS1 Italy
Il Presidente e Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia assume la presidenza di GS1 Italy. Viene nominato Vice Presidente Flavio Ferretti, in rappresentanza del Gruppo Lavazza, che affianca gli attuali Vice Presidenti Marco Pedroni di Coop Italia e Francesco Pugliese di Conad.
Scarica il comunicato03/06/2019
Osservatorio Immagino
Meno salutismo, più edonismo: il piacere torna a guidare la spesa degli italiani
Gli effetti per il largo consumo nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino. Mentre ha continuato a migliorare il profilo nutrizionale medio del carrello della spesa degli italiani, con il 2018 la voglia di gratificazione è tornata a spingere gli acquisti più edonistici. Free from e italianità restano i fenomeni più rilevanti, ma rallentano e mostrano le prime criticità dopo anni di boom. L’analisi della nuova edizione dell’Osservatorio Immagino che ha superato i 100 mila prodotti monitorati.
Scarica il comunicato22/05/2019
Con Condivido lo sharing è a misura di community
Materiali digitali per il marketing sempre aggiornati e pronti per i partner: al via la piattaforma per il digital asset management creata da GS1 Italy, che consente alle imprese di gestire, aggiornare e condividere i contenuti multimediali destinati al marketing. In tutta sicurezza.
Scarica il comunicato30/04/2019
GS1 Italy porta a TUTTOFOOD gli standard per la supply chain alimentare
La supply chain alimentare italiana vola alto grazie agli standard GS1, anche nelle soluzioni blockchain di tracciabilità. GS1 Italy condivide il suo know-how con gli operatori della filiera alimentare al “Blockchain Plaza” e al “Retail Plaza” organizzati all’interno di TUTTOFOOD. Quattro gli interventi in programma alla Fiera di Milano dal 6 all’8 maggio 2019.
Scarica il comunicato26/03/2019
Un anno di Tendenze 2018
Cosa ci “portiamo a casa” dal 2018? Lo racconta l'ottava edizione della pubblicazione con cui GS1 Italy offre una sintesi tematica e ragionata dei contenuti apparsi sul suo magazine online. Un tool unico per seguire modifiche strutturali e fenomeni a lungo termine del largo consumo in Italia.
Scarica il comunicato15/03/2019
Giornata mondiale del clima
GS1 Italy affianca le imprese attente alla sostenibilità ambientale
Grazie ai tool sviluppati e messi a disposizione delle imprese, GS1 Italy aiuta le aziende a ottimizzare la loro supply chain, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto sull’ambiente. Un modo concreto per contribuire quotidianamente alla salvaguardia del Pianeta.
Scarica il comunicato06/03/2019
Osservatorio Immagino
Texture: i 5 sensi in etichetta
Croccante o morbido, vellutato o ruvido, tenero o cremoso, ripieno o farcito: le caratteristiche sensoriali dei prodotti alimentari ora sono indicate in etichetta. Un fenomeno nuovo e in forte crescita, come ha scoperto l’Osservatorio Immagino analizzando le confezioni di oltre 60 mila prodotti venduti in Italia.
Scarica il comunicato07/02/2019
Osservatorio Immagino
Il carrello della spesa è sempre più tricolore
Garantito da un’indicazione geografica, presentato come “made in Italy”, fatto con ingredienti nazionali o segnalato come tipico di una regione: ormai un prodotto alimentare su quattro evidenza la sua italianità in etichetta, come emerge dall’analisi su oltre 60 mila prodotti fatta dall’Osservatorio Immagino.
Scarica il comunicato17/01/2019
Osservatorio Immagino
Oltre il gourmet: free from e italianità spingono le vendite di piatti pronti
10/01/2019
Formazione aziendale
Category management omnichannel: il corso
35,5 milioni di italiani usano il digitale nello shopping: come integrare una strategia on-offline efficace per soddisfarli? Con il corso di Category management omnichannel dell’Academy di GS1 Italy puoi vincere la nuova sfida dell’evoluzione del modello ECR di category management: quella dei nuovi touchpoint e dei loro impatti sugli acquisti.
Scarica il comunicato