Spedire la merce sul treno: il progetto Intermodability®
Il 30% dei viaggi stradali fatti oggi dalle merci del largo consumo può essere convertito su rotaia. Con il 30% di riduzione delle emissioni. 450 mila unità di carico che corrispondono a una riduzione di 70 mila tonnellate di CO2/anno.
Intermodability® è il nuovo modello intermodale per portare le merci del largo consumo su rotaia attraverso la logistica collaborativa: aggrega i volumi di merci di aziende diverse e favorisce lo sviluppo di un’offerta ferroviaria sempre più adatta alle esigenze del settore. Con l’obiettivo di aumentare i volumi allocabili all'intermodale e perseguire una politica dei trasporti competitiva e sostenibile.
Intermodability® - Il largo consumo prende il treno

Documento di vision
Rappresenta i requisiti del FMCG per un maggior accesso all’intermodale strada-rotaia. Immagina come dovrebbe funzionare il trasporto intermodale per il largo consumo.
Scarica
Progetto Intermodability®
Ricerca analitica che quantifica la potenziale domanda di trasporto ferroviario per il largo consumo.
Scarica
Mappatura dell’offerta ferroviaria
Rappresenta l'offerta dei player operanti nel settore ferroviario in Italia e fornisce un contatto diretto.
Scarica
Come si sale sul treno
Una guida pratica che descrive i principali step operativi utili ad analizzare, definire e avviare un trasporto intermodale strada-rotaia.
Scarica
Documento tecnico
Sintetizza le principali informazioni tecnico-operative relative al trasporto ferroviario merci in Italia; terminologia, modelli ed asset del sistema ferroviario.
ScaricaIntermodability® il largo consumo prende il treno
Consulta il materiale dell'evento del 15 aprile 2014Trasporto ferroviario e largo consumo: l’approccio collaborativo
La crescente congestione stradale, la sensibilità del consumatore al tema della sostenibilità ambientale e gli obiettivi aziendali di riduzione delle emissioni di CO2 hanno spinto le aziende ECR Italia a esplorare il tema del trasporto intermodale strada-rotaia.
L'approccio usato è quello collaborativo: al tavolo attivo in ECR Italia si confrontano infatti le aziende del largo consumo e quelle del mondo ferroviario, acquisendo più consapevolezza delle reciproche dinamiche interne e delle opportunità, lavorando sulle barriere all’utilizzo di tale modalità.
L’obiettivo finale è ridurre le emissioni di CO2 aiutando le aziende del largo consumo a “salire sul treno”.
Un modello intermodale innovativo
Sulla base dalle ricerche svolte e su quello che è emerso dal test operativo, ECR Italia ha sviluppato una nuova fase progettuale: il modello Intermodability®.
Un modello innovativo di collaborazione orizzontale e verticale tra aziende garantito da ECR Italia, nel ruolo di trustee, di garante del quadro legale, dei principi antitrust, della riservatezza dei dati e della ripartizione dei benefici tra le aziende, per superare il trasporto “tutto strada” nel largo consumo.