Potenzia il commercio omnichannel

Aumenta le vendite offline e online e fidelizza il consumatore con gli strumenti GS1 Italy per la tua strategia omnicanale

Il consumatore è sempre più digitale, anche in Italia: la domanda di prodotti e servizi online nel nostro paese supera i 31 miliardi di euro, con incrementi costanti in doppia cifra anno su anno. Nel 2019 si è registrato +15% rispetto al 2018 (Fonte Osservatorio eCommerce B2c, Netcomm e Politecnico di Milano, 2019).

È un consumatore che si aspetta di trovare informazioni, acquistare e interagire con i prodotti che desidera senza soluzione di continuità attraverso tutti i canali a disposizione, prima, durante e dopo l’acquisto, in negozio, online e via smartphone.

Con i nostri strumenti puoi sviluppare una strategia omnicanale capace di instaurare un rapporto continuativo e di fiducia con il consumatore su tutte le piattaforme e i mezzi disponibili, in particolare su quelli mobile come smartphone e tablet.

Oltre 31 miliardi di euro per acquisti online in Italia nel 2019 Oltre 12 miliardi di acquisti mobile, il 60% via smartphone, nel 2019 in Italia


valori e-commerce in Italia 2019 (fonte Osservatori Politecnico di Milano)

Immagini accurate sui tuoi prodotti anche online: grazie a Immagino

La disponibilità di informazioni sui prodotti complete e corrette è la base per vendere online e per costruire una strategia omnichannel che sappia accompagnare il consumatore su ogni piattaforma e attraverso ogni dispositivo. Immagino ti aiuta a raggiungere questi obiettivi.

Informazioni digitalizzate per l'e-commerce

Migliora l'esperienza di acquisto da mobile con GS1 Digital Link e Mobile Ready Hero Image

Lo standard GS1 Digital Link è il collegamento tra il prodotto fisico e suo gemello digitale.

È un indirizzo web costruito secondo regole standard e che contiene una chiave GS1 e rende possibile, per esempio, collegare un prodotto fisico a tutti i tipi di informazioni business-to-business e business-to-consumer.

Scansionando, ad esempio, un codice QR su un prodotto con il proprio smartphone, grazie allo standard GS1 Digital Link i consumatori potranno collegarsi a tutti i tipi di informazioni sul prodotto: ingredienti, allergeni, valori nutrizionali, origine e storia, informazioni di sostenibilità, tracciabilità se sono forniti i dati di lotto o seriale, ricette, garanzia, guide per risolvere problemi e persino link ai social media.

E con la guida “Mobile Ready Hero Image” puoi migliorare ancora di più la shopping experience di chi fa acquisti con uno smartphone su vetrine e scaffali digitali, ottimizzando la presentazione del prodotto per schermi di piccole dimensioni.

Coupon digitali per raggiungere il consumatore ovunque: con lo standard GCN

Il codice GCN (Global Coupon Number) identifica in maniera univoca a livello globale i coupon digitali con sconti e promozioni per essere distribuiti su più piattaforme e dispositivi e poter raggiungere il consumatore ovunque si trovi.

Lo standard GCN semplifica e rende più affidabile la gestione del ciclo completo dei coupon digitali, dalla creazione delle campagne alla distribuzione, all'utilizzo e alla loro validazione fino alla bruciatura, e di evitare ogni uso fraudolento.

Consulta la documentazione sul sito GS1.

La base dati per la tua strategia omnicanale: gli Osservatori del Politecnico di Milano supportati da GS1 Italy

Per fornire alle aziende i dati di mercato e di scenario utili alla definizione della propria strategia omnicanale, GS1 Italy supporta e partecipa attivamente ai lavori di tre Osservatori del Politecnico di Milano:

  • Innovazione Digitale nel Retail: studia le principali innovazioni digitali che possono ridisegnare i processi di front-end e di back-end dei retailer.
  • Omnichannel Customer Experience: fotografa lo stato di adozione e il grado di maturità strategica nell’utilizzo del mobile nella gestione della relazione con i propri consumatori e nell’offerta di servizi a valore aggiunto in tutti i principali settori.
  • E-commerce B2c: monitora l’evoluzione del commercio elettronico in Italia (con particolare attenzione al valore di mercato, ai trend e ai modelli di business di riferimento) e la confronta con quella dello scenario internazionale.