Con la sua offerta articolata sul tema della sostenibilità, l’Academy di GS1 Italy ti permette di:
Accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulla sostenibilità.
Essere efficiente e sostenibile allo stesso tempo.
Informare correttamente il consumatore.
La supply chain sostenibile pone attenzione all’ambiente, alla società e all’economia nei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali.
Come? Grazie agli standard GS1, agli strumenti di misurazione e alle buone pratiche di ECR Italia.
I nostri corsi
La sostenibilità ambientale è un driver sempre più importante all’interno delle aziende. Per farla diventare una pratica quotidiana servono riferimenti chiari e strumenti pratici di supporto.
I docenti dei corsi sulla sostenibilità dell’Academy

Valeria Franchella
ECR senior project manager di GS1 Italy
Gestisce
È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano e si è specializzata in Supply chain management al master executive del MIP.

Carolina Gomez
ECR project manager di GS1 Italy
Si occupa della gestione di progetti collaborativi nell'ambito della
È laureata in Ingegneria industriale presso l'Università de los Andes in Colombia e si è specializzata in Sustainability and business innovation presso la Bologna Business School.

Luca Zanzottera
ECR junior project manager di GS1 Italy
Si occupa di progetti in ambito supply chain, finalizzati all’efficientamento dei processi logistici. Gestisce inoltre progetti sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare nell’ambito della misurazione dell’impatto climatico e della condivisione dei dati di Scope 3 tra attori di filiera. Supporta le aziende nell’implementazione delle best practice condivise e si occupa della diffusione dei tool SI.RI.O. ed Ecologistico2. Partecipa al gruppo di lavoro internazionale GS1 sul transport & logistics.
È laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.
Antonella Altavilla
Profonda conoscitrice delle dinamiche del largo consumo e delle relazioni tra industria e distribuzione, ha lavorato per oltre 25 anni al fianco delle aziende sulle tematiche di marketing, trade marketing, strategia di gestione delle reti di vendita, politiche distributive e di presidio dei canali, acquisti, pianificazione e relazioni commerciali.
In GS1 Italy è referente dell’Academy di GS1 Italy per le tematiche di Category management: si occupa delle attività di formazione e della gestione di tavoli comuni Industria-Distribuzione per lo sviluppo delle innovazioni di processo sul tema.
Andrea Fossa
Esperto consulente di strategia con focus Supply Chain e Logistica, nel 2010 è stato tra i promotori dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano giunto nel 2024 alla 14^ edizione, di cui è a tutt’oggi Responsabile Scientifico.
A gennaio 2016 ha co-fondato GreenRouter, piattaforma web-based per il calcolo, la rendicontazione e la gestione delle emissioni di CO2e nella logistica: la società conta oggi oltre 20 risorse dirette ed è attiva a livello globale con clienti di rilevo nei settori luxury/fashion, largo consumo, retail e industria, oltre che naturalmente trasporti e logistica.
Ginevra Sarfatti
Project Manager e Partner in GreenRouter con competenza su temi di sostenibilità e impatto climatico. Coordina progetti e servizi relativi al calcolo e la gestione delle emissioni di CO2e in aziende del settore FMCG, Luxury/Fashion e per il progetto Europeo Clever.
Proviene da background economico ed ha svolto la sua attività in GreenRouter partire dal 2018. Nelle esperienze pregresse ha lavorato, sempre come consulente, nei dipartimenti IT di multinazionali dei settori Telco & Energy.
Andrea Tecilla
Specialista nella quantificazione delle emissioni aziendali e nella sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico, con una solida formazione in economia ambientale e politiche di sostenibilità.
Ricopre il ruolo di Sustainability Consultant presso GreenRouter, una piattaforma web-based dedicata al calcolo, alla rendicontazione e alla gestione delle emissioni di CO2e. In questo contesto, si occupa di progetti di calcolo della corporate carbon footprint e della gestione del know-how aziendale su tematiche normative.
Porta la sostenibilità in azienda
Scopri i corsi studiati ad hoc per portare la nostra conoscenza direttamente nella tua azienda:
- Il contesto e le pressioni normative.
- Gli standard e i protocolli internazionali di riferimento.
- La misurazione delle emissioni in ambito logistico (trasporti e magazzino).
- Le azioni migliorative per ridurre l’impatto climatico e i risultati attesi.
- Le best practice delle aziende del largo consumo.
- Il tool ecologistico per misurare e simulare gli scenari alternativi.
Oppure contattaci per progettare insieme la formazione su misura per le esigenze della tua azienda, del tuo team e dei vostri obiettivi formativi e di costi.

L’e-learning quando vuoi tu
L'Academy Learning Center è la nuova piattaforma virtuale per l'e-learning di GS1 Italy: ti offre una vasta scelta di corsi online sempre fruibili on demand.

Certificazione
L'Academy di GS1 Italy ti offre una formazione di qualità, certificata ISO 9001, che ti consente di usufruire dei finanziamenti previsti a supporto della formazione continua.