I docenti
I corsi dell'Academy di GS1 Italy offrono contenuti di qualità e strumenti utili per trarre il meglio dagli standard e dagli applicativi GS1 ma non solo: danno anche la possibilità di entrare in contatto con professionisti qualificati e appassionati che portano in aula la propria competenza e la propria personalità.
Entra in contatto con la nostra squadra di docenti!

Andrea Ausili
CIO and standard development director di GS1 Italy
Si occupa dei progetti dedicati alla gestione e allo scambio dei dati di prodotto e in particolare degli standard GS1 GDSN, GS1 SmartSearch, GS1 Source e del servizio Immagino. Segue inoltre le iniziative GS1 dedicate all’innovazione digitale, ai coupon digitali, al mobile commerce e alle strategie omnichannel delle aziende retail, con l’obiettivo di diffonderle nella realtà nazionale.
È laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano.

Salima Bekraoui
Senior standard specialist di GS1 Italy
Segue tutte le tematiche relative allo sviluppo e alla diffusione degli standard
È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.

Emanuela Casalini
Senior standard specialist di GS1 Italy
Si occupa di tutte le tematiche relative all'implementazione degli standard di
È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.

Valeria Franchella
ECR senior project manager di GS1 Italy
Gestisce
È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano e si è specializzata in Supply chain management al master executive del MIP.

Carolina Gomez
ECR project manager di GS1 Italy
Si occupa della gestione di progetti collaborativi nell'ambito della
È laureata in Ingegneria Industriale presso l'Università de los Andes in Colombia e si è specializzata in Sustainability and business innovation presso la Bologna Business School.

Maria Francesca Imbrogno
Senior data management specialist di GS1 Italy
Si occupa delle attività relative al GS1 GDSN e in particolare al servizio Allineo, attraverso la produzione di materiali a supporto degli utenti e collaborando direttamente con le aziende nel supporto tecnico di secondo livello per l’implementazione dello standard, con i provider e con le MO GS1. Coordina, con i retailer italiani, le attività di supporto dedicate al servizio Allineo in Italia. Partecipa ai gruppi di lavoro per lo sviluppo dello standard GDSN.
È laureata in Economia aziendale e si è specializzata in Trade marketing e strategie commerciali presso l'Università degli Studi di Parma.

Tiziana Modica
ECR project manager di GS1 Italy
Si occupa della gestione e dello sviluppo di progetti di ottimizzazione logistica e della supply chain per le aziende del largo consumo. Si è laureata cum laude in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito un dottorato di ricerca, sempre in Ingegneria gestionale, specializzandosi nella gestione della logistica e della supply chain. È stata docente del corso di Process Analysis and Re-engineering presso la Georg-August University a Göttingen. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di assistente alla didattica per i corsi di Logistics Management, Logistics & Freight Transportation, e Laboratorio di Analisi e Modellizzazione dei Processi presso il Politecnico di Milano. È autrice di pubblicazioni internazionali negli ambiti dell'Industria 4.0 applicata alla logistica e della green logistics.

Giada Necci
Industry Engagement senior specialist di GS1 Italy
Lavora nell'area Industry Engagement e si occupa dei progetti di sviluppo e implementazione degli standard GS1 per i nuovi settori. Si occupa, in particolare, dei settori sanitario e healthcare, costruzioni e bancario. Per questi settori, coordina a livello nazionale le attività di implementazione delle soluzioni standard GS1 per l'efficienza dei processi della supply chain e partecipa alla manutenzione e allo sviluppo degli standard GS1 a livello internazionale.
È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.

Mirko Repetto
Project manager e business development manager di GS1 Italy
È responsabile delle attività di sviluppo e di armonizzazione degli standard GS1
È laureato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Pavia.

Nicolò Tenconi
Data management specialist di GS1 Italy
Si occupa delle attività relative al GS1 GDSN e in particolare al servizio Allineo, attraverso la produzione di materiali a supporto degli utenti e collaborando direttamente con le aziende nel supporto tecnico di secondo livello per l’implementazione dello standard, con i provider e con le MO GS1. Partecipa ai gruppi di lavoro per lo sviluppo dello standard GDSN. Segue inoltre le attività di data management relative ai nuovi progetti.
È laureato in Economia e Management per l’Impresa presso l’Università Cattolica di Milano.

Linda Vezzani
Senior standard specialist di GS1 Italy
Si occupa delle attività legate all’automatizzazione della codifica con gli standard EPC/RFID e alla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, supportando le imprese nell’integrazione dello standard GS1 EPCIS all’interno dei processi aziendali. Partecipa ai gruppi di lavoro internazionali che sviluppano questi standard globali e i temi ad essi connessi.
È laureata in Ingegneria gestionale presso l'Università degli Studi di Parma.

Luca Zanzottera
ECR junior project manager di GS1 Italy
Si occupa di progetti in ambito supply chain, finalizzati all’efficientamento dei processi logistici. Gestisce inoltre progetti sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare nell’ambito della misurazione dell’impatto climatico e della condivisione dei dati di Scope 3 tra attori di filiera. Supporta le aziende nell’implementazione delle best practice condivise e si occupa della diffusione dei tool SI.RI.O. ed Ecologistico2. Partecipa al gruppo di lavoro internazionale GS1 sul transport & logistics.
È laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.
Docenti esterni
Per garantire la massima qualità e l’efficacia anche nei percorsi formativi che non sono collegati agli standard GS1, Academy di GS1 Italy si avvale anche di consulenti esterni provenienti dalle più prestigiose società e Università.
Antonella Altavilla
Profonda conoscitrice delle dinamiche del largo consumo e delle relazioni tra industria e distribuzione, ha lavorato per oltre 25 anni al fianco delle aziende sulle tematiche di marketing, trade marketing, strategia di gestione delle reti di vendita, politiche distributive e di presidio dei canali, acquisti, pianificazione e relazioni commerciali.
In GS1 Italy è referente dell’Academy di GS1 Italy per le tematiche di Category management: si occupa delle attività di formazione e della gestione di tavoli comuni Industria-Distribuzione per lo sviluppo delle innovazioni di processo sul tema.
Andrea Fossa
Esperto consulente di strategia con focus Supply Chain e Logistica, nel 2010 è stato tra i promotori dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano giunto nel 2024 alla 14^ edizione, di cui è a tutt’oggi Responsabile Scientifico.
A gennaio 2016 ha co-fondato GreenRouter, piattaforma web-based per il calcolo, la rendicontazione e la gestione delle emissioni di CO2e nella logistica: la società conta oggi oltre 20 risorse dirette ed è attiva a livello globale con clienti di rilevo nei settori luxury/fashion, largo consumo, retail e industria, oltre che naturalmente trasporti e logistica.
Ginevra Sarfatti
Project Manager e Partner in GreenRouter con competenza su temi di sostenibilità e impatto climatico. Coordina progetti e servizi relativi al calcolo e la gestione delle emissioni di CO2e in aziende del settore FMCG, Luxury/Fashion e per il progetto Europeo Clever.
Proviene da background economico ed ha svolto la sua attività in GreenRouter partire dal 2018. Nelle esperienze pregresse ha lavorato, sempre come consulente, nei dipartimenti IT di multinazionali dei settori Telco & Energy.
Andrea Tecilla
Specialista nella quantificazione delle emissioni aziendali e nella sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico, con una solida formazione in economia ambientale e politiche di sostenibilità.
Ricopre il ruolo di Sustainability Consultant presso GreenRouter, una piattaforma web-based dedicata al calcolo, alla rendicontazione e alla gestione delle emissioni di CO2e. In questo contesto, si occupa di progetti di calcolo della corporate carbon footprint e della gestione del know-how aziendale su tematiche normative.