I docenti
Andrea Ausili
Data & innovation manager di GS1 Italy
Si occupa dei progetti dedicati alla gestione e allo scambio dei dati di prodotto e in particolare degli standard GS1 GDSN , GS1 SmartSearch, GS1 Source e del servizio Immagino . Segue inoltre le iniziative GS1 dedicate all’innovazione digitale, ai coupon digitali, al mobile commerce e alle strategie omnichannel delle aziende retail, con l’obiettivo di diffonderle nella realtà nazionale. È laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano
Salima Bekraoui
EDI specialist di GS1 Italy
Segue tutte le tematiche relative allo sviluppo e alla diffusione degli standard GS1 EDI ed Euritmo , in Italia. Partecipa ai gruppi di lavoro internazionali dedicati agli standard GS1 EANCOM e GS1 XML. Segue inoltre gli aspetti legati alla fatturazione elettronica. È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.
Emanuela Casalini
Barcode specialist di GS1 Italy
Si occupa di tutte le tematiche relative agli standard di identificazione e ai codici a barre , e coordina le attività dedicate all’introduzione del GS1 DataBar in Italia. Partecipa inoltre ai gruppi di lavoro internazionali GS1 sull’identificazione e sugli standard di codifica. È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.
Maria Francesca Imbrogno
Data management specialist di GS1 Italy
La sua attività è dedicata allo sviluppo e alla diffusione dello standard GS1 GDSN , in particolare, al supporto diretto alle aziende per la sua implementazione e all'interfaccia con il supporto tecnico di secondo livello, con GS1 e con i provider. Coordina le attività dedicate al servizio Allineo in Italia. Partecipa ai gruppi di lavoro internazionali per lo sviluppo di questi standard. Ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale e la laurea specialistica in Trade marketing e strategie commerciali presso l'Università degli Studi di Parma.
Nicolò Tenconi
Data Management Specialist di GS1 Italy
La sua attività è dedicata allo sviluppo e alla diffusione dello standard GS1 GDSN e, in particolare, al supporto diretto alle aziende per la sua implementazione e all’interfaccia con il supporto tecnico di secondo livello, con GS1 e con i provider. Ha conseguito la Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale e la Laurea Magistrale in Management per l’Impresa presso l'Università Cattolica di Milano.
Giada Necci
New solution specialist di GS1 Italy
È responsabile delle attività in tema tracciabilità e di rintracciabilità dei prodotti e dello sviluppo di soluzioni per i nuovi settori. Per il settore sanitario e healthcare, in particolare, coordina a livello nazionale le attività di implementazione delle soluzioni standard GS1 per la sicurezza e la produttività nei processi epartecipa alla manutenzione e allo sviluppo degli standard GS1 a livello internazionale. È laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano.
Mirko Repetto
Project manager e business development manager di GS1 Italy
È responsabile delle attività di sviluppo e di armonizzazione degli standard GS1 EDI ed Euritmo e della diffusione delle applicazioni di commercio elettronico B2B. Partecipa ai gruppi di lavoro internazionali dedicati agli standard GS1 EANCOM®, GS1 EDI e GS1 XML. Cura inoltre l’aspetto commerciale dei servizi Immagino , Procedo e Allineo . È laureato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Pavia.
Linda Vezzani
GS1 visibility and RFID standards specialist di GS1 Italy
Specializzata nell’ automatizzazione della codifica con gli standard EPC/RFID , segue in questo ambito gli aspetti gestionali e tecnici dei progetti realizzati in collaborazione con le aziende e il supporto nell’integrazione del sistema GS1 di tracciabilità EPCIS all’interno dei processi aziendali. Partecipa ai gruppi di lavoro internazionali che si occupano dello sviluppo di questi standard. È laureata in Ingegneria gestionale presso l’Università degli Studi di Parma.
Carolina Gomez
ECR project manager di GS1 Italy
Si occupa della gestione di progetti collaborativi nell'ambito della sostenibilità e dell'economia circolare, in particolare dello sviluppo e diffusione di Circol-UP e del progetto Barcode for Environment che prevede l'utilizzo degli standard GS1 per la corretta comunicazione della performance ambientale dei prodotti. Partecipa al gruppo di lavoro internazionale GS1 sulla sostenibilità e fa parte del focus group sull'economia circolare della comunità ECR . Laureata in Ingegneria Industriale presso l'Università de los Andes in Colombia.
Valeria Franchella
ECR project manager di GS1 Italy
Gestisce progetti ECR in ambito supply chain, lavorando anche sugli aspetti di sostenibilità ambientale , in particolare la misurazione dell’impatto climatico. Supporta le aziende nell’implementazione delle best practice condivise e si occupa dello sviluppo e della diffusione dei tool SI.RI.O. ed Ecologistico2 . Partecipa al gruppo di lavoro internazionale GS1 sul transport & logistics . Si è laureata in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano e si è specializzata in Supply chain management al master executive del MIP.
Docenti esterni
Per garantire la massima qualità e l’efficacia anche nei percorsi formativi che non sono collegati agli standard GS1, Academy di GS1 Italy si avvale anche di consulenti esterni provenienti dalle più prestigiose società e Università.