Costruzioni
Gli standard GS1 ti aiutano a identificare in modo univoco i tuoi materiali da costruzione e vendere i tuoi prodotti in un mercato globale

Se sei un produttore o un venditore di prodotti o di materiale per le costruzioni oppure operi in questo settore, GS1 Italy può aiutarti a identificare, etichettare, condividere e tenere traccia delle informazioni lungo l'intera catena del valore.
Gli standard GS1 per digitalizzare il settore edile
L’utilizzo degli standard GS1 permette una maggiore digitalizzazione del settore delle costruzioni e garantisce:
- L’autenticazione automatica del materiale.
- Processi digitali efficienti.
- La tracciabilità completa di filiera.
- La condivisione delle informazioni sul ciclo di vita completo dei prodotti, dalla progettazione allo smaltimento, in maniera automatica.
- Avere sempre accesso a dati di qualità e tracciabilità sui materiali, anche in un’ottica di economia circolare.
Gli standard GS1 possono aiutare gli operatori della filiera edile che devono:
- Tenere traccia di tutti gli articoli che vengono movimentati.
- Essere in grado di identificare e riconoscere gli articoli in modo semplice ed efficiente.
- Assicurare che le informazioni relative a prodotti e materiali siano facilmente recuperabili e condivisibili lungo la filiera.
- Applicare il regolamento UE n. 305/2011 del 9 marzo 2011, che armonizza le modalità di identificazione e commercializzazione dei materiali da costruzione e ne supporta i processi di sostenibilità e tracciabilità lungo tutta la filiera.
Gli standard GS1 e il Building Information Modeling (BIM)
La digitalizzazione è un’opportunità importante per il settore delle costruzioni e passa anche attraverso l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM) - la metodologia che permette di condividere le conoscenze e le informazioni relative ad una costruzione, fornendo una solida base per qualunque decisione da prendere durante tutto il ciclo di vita della struttura (pianificazione, realizzazione e gestione) - in alcuni casi guidato dalla sua adozione obbligatoria per gli appalti pubblici e l’edilizia.
GS1 sta lavorando con Building Smart International (bSI) per utilizzare gli standard GS1 all'interno del BIM, a partire dall'identificazione univoca del materiale dalla costruzione fino alle operazioni di facility management. L’obiettivo è quello di creare un gemello digitale univoco attraverso il Global Trade Item Number (GTIN) , il codice GS1 per l'identificazione globale dei prodotti da costruzione.
A livello nazionale GS1 Italy ha siglato un protocollo d’intesa con IBIMI (Institute for BIM Italy), capitolo italiano di bSI, per favorire l’adozione di un linguaggio globale e interoperabile. La partnership ha l’obiettivo di ridurre le inefficienze e accelerare la digitalizzazione del settore.
Per informazioni, scrivici: costruzioni@gs1it.org
Digitalizzare il settore costruzioni
Leggi il white paper di GS1 e buildingSMART International (in inglese).
Gli standard GS1 per il settore delle costruzioni
Scopri come costruire le basi per una maggiore efficienza e sostenibilità sul sito di GS1 (in inglese).