Settore sanitario e healthcare
I nostri standard GS1 migliorano sicurezza e produttività nei processi sanitari

Rispondono alle esigenze di:
- Conformità ai requisiti di legge nazionali ed internazionali.
- Minori costi lungo la filiera logistica con l'automatizzazione della lettura dei codici.
- Riduzione degli errori di somministrazione.
- Tracciabilità e rintracciabilità sicure.
- Migliore gestione del magazzino e minor spreco di prodotti prima della scadenza.
- Lotta alla contraffazione.

Gli standard GS1 nel settore sanitario e healthcare
Dispositivo medico e diagnostico in vitro (IVD)
Farmaco
La normativa di riferimento
Farmaco veterinario
La normativa di riferimento
Cosa devo fare per avere il codice a barre per il settore healthcare?
Per avere il tuo codice a barre GS1 (ex EAN), iscriviti a GS1 Italy. Ottieni così il tuo prefisso aziendale GS1: il numero base per costruire tutti i tuoi codici a barre. Alla pagina I 5 passi per il codice a barre nel settore sanitario ci sono le istruzioni per farlo.
No. Il bollino farmaceutico è formato da due codici a barre e da alcune informazioni testuali: quindi il codice a barre fa parte del bollino, ma non è la stessa cosa. In Italia i codici a barre del bollino farmaceutico non sono codici a barre GS1.