Mappatura dei flussi logistici

Migliora la logistica del largo consumo partendo dall'analisi dei dati e costruisci il futuro della supply chain.

La logistica del largo consumo in Italia è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti nei modelli di consumo, dall'incertezza del mercato e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. I dati sono la base essenziale per affrontare queste sfide, per comprendere lo stato della filiera e come migliorarla.

La Mappatura dei flussi logistici del largo consumo

ECR Italia ha realizzato uno studio approfondito per mappare i flussi logistici del largo consumo, unico nel suo genere, frutto della collaborazione con Politecnico di Milano, LIUC Università Cattaneo e le principali aziende del settore

Scarica l’ultima edizione della Mappatura dei flussi logistici

Vuoi esplorare i dati e le analisi sulla logistica del largo consumo in Italia? Consulta la ricerca completa.

Scarica

La mappatura dei flussi logistici mira a fornire:

  • Un quadro dettagliato delle dinamiche attuali della logistica del largo consumo.
  • Un’analisi quantitativa sui flussi logistici.
  • L'identificazione delle aree di miglioramento nella filiera.
  • Le strategie adottate dalle aziende per aumentare l'efficienza, ridurre l'impatto ambientale e promuovere una logistica più collaborativa, digitale e sostenibile.

I risultati della nuova edizione della Mappatura dei flussi logistici

La terza edizione della mappatura dei flussi logistici è stata condotta nel 2024 e ha coinvolto 45 aziende del settore.

Racconta come sono cambiate le dinamiche della supply chain del largo consumo negli anni successivi alla pandemia di Covid-19 ed evidenzia le ricadute che questi cambiamenti hanno generato sull’efficienza, i livelli di servizio, la digitalizzazione e la sostenibilità della logistica della filiera. La collaborazione diventa strumento strategico per affrontare l’incertezza e le nuove esigenze del mercato.

Il settore ha compiuto passi avanti su diversi fronti:

  • Il ridisegno delle reti distributive, che vede i produttori arretrare lo stock nei magazzini di fabbrica e nei depositi centrali e la GDO riorganizzare i centri distributivi (Ce.Di.) di primo e secondo livello per migliorare la flessibilità e la resilienza delle reti.
  • La ricerca di efficienza a tutto tondo attraverso la quasi totale centralizzazione dei flussi logistici nei Ce.Di., l’ottimizzazione del processo order-to-delivery e la crescita dell’outsourcing logistico strategico.
  • Una crescente attenzione alla sostenibilità logistica, con iniziative di decarbonizzazione su packaging, magazzini e trasporti.

Rimangono alcune sfide significative da affrontare, come:

  • L’aumento dei livelli di stock nella filiera, dovuto all’incertezza della domanda e alla frammentazione della rete distributiva, che ha effetti negativi sulla freschezza dei prodotti, soprattutto quelli deperibili.
  • Le distorsioni nella misurazione del livello di servizio tra fornitori e GDO, legate anche ad asimmetrie nella visibilità della supply chain da parte dei fornitori.
  • La digitalizzazione della filiera, che, nonostante la crescente diffusione degli standard come l'EDI, presenta ancora diverse aree di miglioramento.

 

 

La logistica è sempre più centrale per la competitività. Affrontare le sfide future per migliorare efficienza e sostenibilità richiede fiducia e collaborazione tra gli attori della filiera.

Strade condivise: innovazione e sostenibilità per la logistica del largo consumo

Rivivi l'evento del 27 marzo 2025

Le prime due edizioni della Mappatura dei flussi logistici
 

Dieci anni di logistica nel largo consumo

La seconda edizione della ricerca, 2019

Scarica

La logistica per la creazione di valore nella filiera del largo consumo

La prima edizione della ricerca, 2009

Scarica

Dal 2009, anno della prima edizione della mappatura dei flussi logistici, ECR Italia ha promosso un percorso di lavoro collaborativo tra le aziende che ha portato allo sviluppo di buone pratiche e strumenti utili per migliorare l’efficienza e la sostenibilità della filiera.

Sono frutto della prima mappatura dei flussi logistici:

La seconda edizione della ricerca, condotta nel 2019 a 10 anni di distanza dalla prima, ha misurato i risultati dell’impegno delle imprese del largo consumo nel migliorare la logistica:

  • 160 milioni di euro la stima del valore dei miglioramenti.
  • 450.000 i viaggi evitati ogni anno grazie all’incremento delle unità di carico intere, della saturazione dei mezzi e della percentuale di bilici usati.
  • 97.000 tonnellate di CO2 all’anno in meno, considerando anche l’incremento di mezzi a minor impatto ambientale.

Da questa mappatura è nato anche l’approfondimento di temi chiave per ottimizzare la logistica del largo consumo, come le soluzioni per affrontare la crisi dell’autotrasporto, l’estensione delle finestre di consegna e la saturazione a volume dei mezzi, favorendo iniziative concrete per aumentare la produttività, migliorare l’utilizzo delle risorse disponibili e recuperando efficienza nel trasporto.

Entra in ECR Italia, dove la collaborazione crea innovazione di filiera

GS1 Italy continua a lavorare in ambito ECR con tutti gli attori della filiera (produttori, distributori, operatori logistici e trasportatori) in diversi gruppi di lavoro attivi per individuare e condividere le migliori pratiche e gli standard GS1 utili a favorire il dialogo tra le aziende e la collaborazione di filiera.

Per informazioni, contattaci

Telefono: 027772121
Email: logistica@gs1it.org