Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo
Un sistema di riordino che punta esclusivamente alla riduzione dello stock produce distorsioni e diseconomie. Manager dell’area logistica e commerciale, di aziende di produzione e di distribuzione, hanno lavorato insieme per capire quanto si potrebbe risparmiare con delle unità di carico più efficienti e come fare.
Vieni a scoprire i risultati del Laboratorio esperienziale coordinato da ECR Italia per sperimentare sul campo gli effetti di un cambiamento della modalità di riordino.
Obiettivi:
- Conoscere le 9 fasi da percorrere per ottimizzare il processo di riordino attraverso la collaborazione con i partner di filiera.
- Comprendere come individuare gli articoli più promettenti e concentrare gli sforzi.
- Capire come calcolare il risparmio potenziale associato ad una revisione del processo order to delivery, a livello di singola diade produttore – distributore e di articolo.
- Ascoltare le testimonianze di Cameo, Conad, Conad del tirreno e Nestlé italiana che hanno partecipato alla fase di analisi e che hanno attivato collaborazioni concrete.
- Ricevere i report dell’analisi per replicarla autonomamente presso la tua azienda.
Agenda della giornata:
- Benvenuto
Giuseppe Luscia - responsabile progetti ECR supply GS1 Italy - Il progetto ECR Italia sul riordino ottimo
Andrea Mantelli - responsabile supply chain Conad
Marco Porzio- NPP southern region supply chain director Nestlé Italiana - Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo
Fabrizio Dallari - direttore del Centro per le operations, la logistica e il supply chain management di LIUC Università Cattaneo - Il processo di riordino ottimo per la filiera - L’esperienza di Conad
Andrea Mantelli - responsabile supply chain Conad - Caso Conad del Tirreno - Cameo: scacco in 3 mosse
Mentore Giorgetti - supply chain manager Conad del Tirreno e Andrea Rabizzi executive manager logistics Cameo - Quando SI.RI.O. fa sul SERIO
Marco Porzio - NPP southern region supply chain director Nestlé Italiana
Il workshop è gratuito.
È previsto un numero massimo di 50 partecipanti; le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo.
