Disponibilità ottimale a scaffale: OSA
La soluzione per ridurre le rotture di stock, garantire la disponibilità dei prodotti sugli scaffali e soddisfare il consumatore.
Il corso è offerto in queste modalità:

L’Optimal Shelf Availability (OSA) è un’iniziativa ECR Italia che studia, misura e analizza le cause dell’out-of-stock, per garantire la disponibilità di un prodotto a scaffale, nel momento in cui il consumatore desidera comprarlo.
L’OSA misura e analizza quella cosa che accade quando i consumatori sono costretti a rinunciare ai prodotti che cercano perché non li trovano sugli scaffali del supermercato: , una rottura di stock.
Per recuperare le vendite così perse e migliorare il livello di servizio al consumatore finale, serve anzitutto misurare la mancanza dei prodotti sullo scaffale, quindi comprenderne le cause lungo l’intera catena logistica e individuare le aree di miglioramento e le relative azioni correttive..
È il corso giusto per:
- Apprendere la metodologia per rilevare e misurare le rotture di stock sullo scaffale secondo lo schema condiviso da Industria e Distribuzione.
- Definire l’impatto sul servizio al cliente e sulle vendite perse per il Produttore e per il Distributore.
- Valutare gli impatti in relazione alla categoria di prodotti, ai modelli d’acquisto, al tipo d’offerta e alla flessibilità del modello logistico.
- Comprendere gli standard suggeriti da ECR Italia per classificare le cause, rilevare gli indicatori chiave e confrontarsi con le best practice.
- Identificare le aree a maggior potenziale, le azioni e le funzioni coinvolte.