Intervenire tempestivamente nella gestione delle rotture di stock e migliorare il livello di servizio è possibile!
DESCRIZIONE
L'obiettivo di questo corso è condividere le soluzioni di sistema utili per misurare e analizzare il fenomeno dell'out of stock con una visione strategica e collaborativa. Un’occasione per conoscere le opportunità a supporto delle imprese in un percorso di miglioramento continuo di presidio sull’Optimal Shelf Availability (OSA).
Come cambia il comportamento d’acquisto dello shopper quando il prodotto è in out of stock?
È possibile misurarlo in modo continuativo? Quali sono le causali?
Queste sono alcune delle domande più frequenti, che hanno indirizzato gli ambiti di lavoro e gli approfondimenti sul tema dell’OSA. L’iniziativa di GS1 Italy attiva in ambito ECR, che da diversi anni studia, misura e analizza l’out-of-stock per garantire la disponibilità di un prodotto a scaffale nel momento in cui il consumatore desidera comprarlo.
Il modello collaborativo ECR, la sinergia e il dialogo con le aziende del gruppo di lavoro si sono rivelati pre-requisiti abilitanti nel consolidare buone pratiche per migliorare la relazione con il cliente finale e ridurre gli impatti negativi dell’out of stock. Un tema di importanza strategica che ha conseguenze significative non solo in termini di vendite perse, ma anche in termini di fedeltà all’insegna e alla marca.
DESTINATARI
Questo corso è pensato per:
- Le aziende di produzione e distribuzione associate a GS1 Italy, IBC, ADM, ECR.
- Le funzioni aziendali che sono incaricate di presidiare il fenomeno dell’Out of stock.
- Tutti coloro che sono interessati ad avere una panoramica sul tema e a conoscere le soluzioni collaborative a supporto delle aziende.
DOCENTE
Docenza a cura di ECR Italia
ATTESTATO
Al termine del corso, se avrai frequentato almeno il 75% della durata della formazione, potrai scaricare direttamente dalla tua dashboard dell'Academy Learning Center, l'attestato di partecipazione.
