Vademecum per il new (ab)normal
Nel pieno dell’emergenza sanitaria, GS1 Italy ha indagato l’impatto dell'emergenza Covid-19 sulla logistica e sulle operation della filiera del largo consumo.
Lo studio che ne è derivato mette in evidenza gli effetti della pandemia sui diversi processi delle aziende del largo consumo in Italia e “fotografa” le azioni messe in campo per garantire la catena di fornitura nonostante il momento di difficoltà.
I risultati sono sintetizzati in un Vademecum che mette a disposizione della business community le soluzioni adottate dalle aziende per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

Un vademecum per il next normal
Lesson learned post Covid-19 nella filiera del largo consumo
ScaricaIl Vademecum, infatti, raccoglie:
- 60 soluzioni
- frutto di 360 iniziative
- di 21 imprese italiane (15 produttori e 6 retailer)
riorganizzate in 8 macrocategorie (decomplexity, ridondanza, streamlining, dynamic planning, fungibilità, collaborazione di filiera, health & safety, new capability) e 24 categorie.
Ognuna delle 60 soluzioni riporta la definizione, le aree di impatto, come implementarla, le esemplificazioni e un pannello di indicatori quantitativi riguardanti il grado di diffusione della soluzione, la percentuale di aziende che l’avevano già adottata e di quelle che la renderanno strutturale.
Per rendere più facile la consultazione del Vademecum, abbiamo preparato una mappa interattiva. Contattaci per saperne di più: logistica@gs1it.org
Rivivi l’evento del 20 gennaio 2021
GS1 Italy e il team di ricerca hanno presentato il Vademecum e raccontato il percorso intrapreso per giungere a questo risultato.
Presto sarà anche disponibile la versione interattiva dell'albero delle soluizoni.

COVID-19 nel largo consumo
Presentazione dell'evento del 20 gennaio 2021
ScaricaGuarda la registrazione
PROGRAMMA
Monitorare gli effetti del Covid-19 sulla logistica del largo consumo: l'iniziativa di ECR Italia
- Giuseppe Luscia - ECR project manager, GS1 Italy
L'impatto dell'emergenza Covid-19 sul largo consumo
Le soluzioni per il next normal
- Alessandro Creazza - associate professor of logistics and supply chain management, LIUC Università Cattaneo
- Fabrizio Dallari - direttore del Centro sulla logistica e supply chain management, LIUC Università Cattaneo
- Marco Melacini - professore di logistics management e direttore scientifico dell'Osservatorio contract logistics "Gino Marchet", Politecnico di Milano