1730x364-ManagementECRBase.png

Out-of-Stock: quali opportunità per migliorare?

Formazione online

Intervenire tempestivamente nella gestione delle rotture di stock e migliorare il livello di servizio è possibile!


Out-of-Stock: quali opportunità per migliorare?
  • Formazione online
  • 23 febbraio 2021
  • 11:00 - 11:45

Quote di adesione

  • GRATIS: per le aziende utenti GS1 Italy e associate a IBC e ADM
  • 80,00 euro + IVA: per le aziende che non sono utenti GS1 Italy e che non sono associate a IBC e ADM
  • GRATIS: per gli operatori logistici

DESCRIZIONE

L'obiettivo di questo corso è condividere le soluzioni di sistema utili per misurare e analizzare il fenomeno dell'out of stock con una visione strategica e collaborativa. Un’occasione per conoscere le opportunità a supporto delle imprese in un percorso di miglioramento continuo di presidio sull’Optimal Shelf Availability (OSA).

Come cambia il comportamento d’acquisto dello shopper quando il prodotto è in out of stock?

È possibile misurarlo in modo continuativo? Quali sono le causali?

Queste sono alcune delle domande più frequenti, che hanno indirizzato gli ambiti di lavoro e gli approfondimenti sul tema dell’OSA. L’iniziativa di GS1 Italy attiva in ambito ECR, che da diversi anni studia, misura e analizza l’out-of-stock per garantire la disponibilità di un prodotto a scaffale nel momento in cui il consumatore desidera comprarlo.

Il modello collaborativo ECR, la sinergia e il dialogo con le aziende del gruppo di lavoro si sono rivelati pre-requisiti abilitanti nel consolidare buone pratiche per migliorare la relazione con il cliente finale e ridurre gli impatti negativi dell’out of stock. Un tema di importanza strategica che ha conseguenze significative non solo in termini di vendite perse, ma anche in termini di fedeltà all’insegna e alla marca.

CONTENUTI

La modalità online ti permette di seguire i nostri corsi ovunque tu sia, basta avere un pc e una connessione internet!

Questo webinar ti permetterà di seguire in tempo reale la formazione e interagire attraverso la chat con la docente.

In questo seminario online si parlerà di:

  • Out of stock e Optimal Shelf Availability

       Le definizioni concordate da Industria e Distribuzione.

  • I numeri dell’Out-of stock

       I dati più salienti per fornire una visione quantitativa del fenomeno.

  • Da progetto a processo, verso un sistema condiviso:
  1. La ricerca: comprendere l’out of stock dal punto di vista del consumatore e generare consapevolezza. Come cambia il suo comportamento d’acquisto quando il prodotto desiderato è in rottura di stock? Come le sue scelte impattano sul mondo dell’Industria e della Distribuzione? Quali i rischi principali? Risponderemo insieme a queste domande grazie ai dati e alle evidenze emerse dall’indagine svolta sul consumatore.
  2. Il Barometro ECR-OSA: misurare l’out of stock per creare valore. L’out of stock si può misurare! Il Barometro ECR OSA è la soluzione di sistema condivisa da produttori e distributori, per misurare in modo continuativo le rotture di stock e le vendite perse. Una base dati comune per favorire riflessioni, dialogo e generare consapevolezza sul tema.
  1. Il Monitor ECR-OSA: individuare le causali più comuni dell’out of stock per migliorare. La soluzione di sistema standardizzata e facilmente replicabile nata dal confronto e dalla sinergia tra il mondo dell’Industria e quello della Distribuzione. Consente identificare le causali più comuni dell’out of stock e rendere più veloce il processo di comprensione del problema.
  • I percorsi virtuosi delle aziende: il case study Dimar

“Out of stock è out of business. Il livello di servizio al cliente per orientare il processo di miglioramento.”

DESTINATARI

Questo corso è pensato per:

  • Le aziende di produzione e distribuzione associate a GS1 Italy, IBC, ADM, ECR.
  • Le funzioni aziendali che sono incaricate di presidiare il fenomeno dell’Out of stock.
  • Tutti coloro che sono interessati ad avere una panoramica sul tema e a conoscere le soluzioni collaborative a supporto delle aziende.

DOCENTE

Docenza a cura di ECR Italia

ATTESTATO

Al termine del corso, se avrai frequentato almeno il 75% della durata della formazione, potrai scaricare direttamente dalla tua dashboard dell'Academy Learning Center, l'attestato di partecipazione.

Il corso ha raggiunto il massimo dei partecipanti previsti. Controlla il calendario per altre sessioni oppure contatta l’Academy.

Hai qualche domanda?

Chiedi informazioni

Condividi questo corso: