2020
29/12/2020
Nel 2020 del foodservice italiano la volata digitale passa anche dal ciclo delle merci
Da una gestione più fluida ed efficiente degli ordini, a un miglior rapporto con i clienti: l’adozione di standard per digitalizzare il ciclo delle merci è una priorità per gli operatori dell’Ho.re.ca. che vogliono creare valore, tagliando i costi. La fotografia del foodservice italiano nello studio voluto da GS1 Italy.
Scarica il comunicato10/12/2020
Osservatorio Non Food
Incentivi fiscali e innovazione tecnologica (e lockdown) spingono gli acquisti per la casa
Dal bricolage agli elettrodomestici, dai mobili ai casalinghi, dal tessile al gardening: gli interventi per rendere la casa più sicura e confortevole sono una voce di spesa sempre più significativa per le famiglie italiane. Trend e novità nell’analisi dell’Osservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy.
Scarica il comunicato26/11/2020
L’EDI mette le ali
Cresce lo scambio di documenti digitali tra le imprese del largo consumo italiano.
Superati i 240 milioni di documenti digitali scambiati tra le aziende del mass market e boom per quelli circolati nell’ecosistema Euritmo. Lo rivela l’edizione 2020 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” di GS1 Italy.
Scarica il comunicatoScarica il secondo documento allegato
24/11/2020
Più efficienza, meno costi, tanto e-commerce: Covid-19 spinge la digital revolution nel foodservice
Primo step: l’allineamento automatico dei dati, delle immagini e delle informazioni tra gli operatori.
Logistica, amministrazione, vendite e anche relazioni con il cliente, sempre più orientati al web: sono tanti i processi che diventano più efficienti, rapidi e performanti con l’adozione di sistemi automatici per l’aggiornamento delle informazioni condivise tra i partner. Lo rivela uno studio voluto da GS1 Italy.
Scarica il comunicato19/11/2020
Osservatorio Non Food 2020
Attenzione alla spesa e minor potere d’acquisto: e la “low cost economy” vola anche nel Non Food
Dai “category killer” ai “brand pandemici”, dall’“affordable luxury” al boom dei “Black Friday” nell’e-commerce: l’Osservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy rileva la crescita in Italia della low cost economy nel largo consumo italiano.
Scarica il comunicato17/11/2020
Category management: ieri, oggi e domani
Pubblicato il nuovo report in cui ECR Community analizza il presente e delinea il futuro del Category management nel largo consumo, con numerosi case study e best practice da tutto il mondo.
Scarica il comunicato22/10/2020
Osservatorio Non Food 2020
Consumi egoriferiti
A guidare gli acquisti non food sono la cura di sé e la ricerca del benessere. In modalità fai-da-te domestico.
Dalle e-bike ai cosmetici, dai phon “intelligenti” agli scarponcini da trekking, dagli integratori agli attrezzi sportivi: a trainare gli acquisti non food degli italiani sono i prodotti che aiutano a stare in forma e curare la propria immagine. Lo rivela l’analisi dell’Osservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy.
Scarica il comunicato20/10/2020
Oltre la fatturazione elettronica c’è di più
22/09/2020
La logistica nel largo consumo è più sostenibile
E con Ecologistico2 ne hanno misurato i benefici in Barilla, Ferrero, Mondelez e Müller.
Nuove case history presentano i risultati raggiunti in Italia da quattro importanti aziende del food e arricchiscono la community di Ecologistico2, il web tool che aiuta a misurare l’impatto climatico della logistica e a identificare le azioni per migliorarlo.
Il 24 settembre l’approfondimento di GS1 Italy sulla logistica sostenibile nel webinar gratuito “Gestione green della supply chain”.
21/09/2020
Osservatorio Non Food 2020
Passato recente, presente e futuro prossimo nel mondo non alimentare
Edizione speciale quella dell’Osservatorio Non Food 2020: oltre a raccontare l’evoluzione del largo consumo non alimentare lungo il 2019, analizza anche l’effetto del Coronavirus sulle intenzioni di spesa degli italiani del 2020 e individua i cambiamenti e le nuove sfide che attendono il settore nel 2021.
Scarica il comunicato10/09/2020
Osservatorio Immagino
L’impegno per la sostenibilità entra in etichetta e spinge il carrello “green” degli italiani
Compostabili, biodegradabili, con meno plastica: sono i claim “top performer” nel carrello della spesa “verde”, arrivata a sfiorare gli 8 miliardi di euro. Lo rileva l’Osservatorio Immagino, che registra la significativa crescita dei prodotti dichiarati a basso impatto in termini di CO2, “senza antibiotici” o provenienti da filiere controllate. Bene anche le certificazioni UTZ e Fairtrade.
Scarica il comunicato27/08/2020
Osservatorio Immagino
“Vade retro, zuccheri”. E poi via antibiotici, lievito e glutammato. I trend del "free form"
Il “senza” in Italia genera un fatturato di 6,8 miliardi di euro, ossia oltre il 26% del sell-out dei 71.723 prodotti food venduti in GDO e rilevati dall’Osservatorio Immagino. Tra i trend vincenti il taglio degli zuccheri, lattosio compreso.
Scarica il comunicato10/08/2020
Numeri, progetti, risultati e attività: nell’Annual report 2019 GS1 Italy
Nell’Annual report 2019 il sistema GS1 Italy e la sua evoluzione. Una community sempre più numerosa di aziende, che GS1 Italy supporta con standard globali, servizi e soluzioni per la digitalizzazione, formazione e progetti che migliorano l’efficienza e la sostenibilità della supply chain. Tra le novità gli standard GS1 per l’identificazione dei dispositivi medici.
Scarica il comunicato06/08/2020
Osservatorio Immagino
I territori in etichetta spingono le vendite food&wine
22/07/2020
Osservatorio Non Food 2020
Gli italiani tagliano gli acquisti non food
L'anteprima dell’Osservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy rivela i pesanti effetti dell'emergenza Covid-19 sui mercati non alimentari: tranne i prodotti di automedicazione, tutti i settori sono in calo con una perdita annua del 15-40% delle vendite. Il 40% degli italiani non è ancora tornato negli store e nei centri commerciali e il 45% ha intenzione di rimandare gli acquisti a causa dei timori sanitari ed economici.
Scarica il comunicato21/07/2020
GS1 Italy al fianco del foodservice
16/07/2020
Osservatorio Immagino
L’origine italiana e le certificazioni CSR rassicurano il consumatore
La provenienza nazionale, il rispetto per l’ambiente, l’eticità della filiera, la tutela dei lavoratori e del benessere animale sono elementi distintivi sempre più segnalati in etichetta. Il sell-out del paniere dei prodotti CSR monitorati dall’Osservatorio Immagino ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro.
Scarica il comunicato09/07/2020
Francesco Pugliese nuovo Presidente di GS1 Italy
02/07/2020
Osservatorio Immagino
È tutta una questione di etichetta. Anche nella spesa.
La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino rivela come le informazioni sulle confezioni dei prodotti guidano le scelte degli italiani.
Mode di una stagione e fenomeni duraturi, segnali emergenti e tendenze consolidate: giunto alla settima edizione, l’Osservatorio Immagino continua a tenere d'occhio il carrello della spesa degli italiani e a raccontarne i cambiamenti. Partendo dal “gemello digitale” di ogni prodotto fisico.
Scarica il comunicato01/07/2020
Due linee guida per aiutare le aziende del largo consumo ad ottimizzare il processo di consegna
Pubblicate le linee guida GS1 Italy per migliorare l’informatizzazione delle spedizioni tra magazzini dei produttori/operatori logistici e i Ce.Di./punti vendita e quelle per ottimizzare le unità di carico in modo che siano accettate al loro arrivo ai magazzini della GDO: due nuovi step nel progetto di ottimizzazione del processo di consegna nel mass market, avviato in ambito ECR da GS1 Italy.
Scarica il comunicato23/06/2020
Bolla di accompagnamento cartacea addio
10/06/2020
Qual è l’eredità del COVID-19 sulle imprese?
Una ricerca GS1 Italy indaga cosa ha “imparato” la logistica del largo consumo italiano dall’emergenza. E guarda avanti.
L’indagine condotta da GS1 Italy, in collaborazione con LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano, per approfondire cambiamenti in atto e futuri della filiera del largo consumo, evidenzia che il sistema produzione-distribuzione ha retto, ma anche che la resilienza ha avuto un costo per le imprese. Ora bisogna fare tesoro dell’esperienza e condividere le best practice per aumentare l’efficienza della supply chain.
Scarica il comunicatoScarica il secondo documento allegato
20/05/2020
GS1 Italy unica realtà italiana abilitata al rilascio di codici UDI per dispositivi medici
19/05/2020
Monitor ECR-OSA (Optimal Shelf Availability)
23/04/2020
Good news dalla logistica della GDO in Italia: è sempre più green ed efficiente.
Scarica il secondo documento allegato
16/04/2020
Un anno di Tendenze 2020
Leggere il 2019, guardando al 2020
I fenomeni del largo consumo italiano nel nuovo numero della pubblicazione con cui GS1 Italy offre una sintesi tematica e ragionata dei contenuti apparsi sul suo magazine online, per seguire modifiche strutturali e fenomeni a lungo termine del largo consumo in Italia, con la consapevolezza che questo 2020 riscriverà molte regole del gioco.
Scarica il comunicato02/04/2020
Osservatorio Immagino
Continua (ma rallenta) la crescita delle vendite dei prodotti “senza glutine” o “senza lattosio”
Oltre il 13% dei prodotti alimentari venduti in supermercati e ipermercati è adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Un paniere che ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro di sell-out, sfiorando il +2% di crescita annua contro il +3,2% dei 12 mesi precedenti. Le rilevazioni della sesta edizione dell’Osservatorio Immagino.
Scarica il comunicato19/03/2020
Osservatorio Immagino
La classifica delle regioni in etichetta dell’Osservatorio Immagino
Un prodotto alimentare su dieci venduto in supermercati e ipermercati segnala in etichetta la regione di cui è espressione. La più presente sulle confezioni resta il Trentino-Alto Adige. Ma è la Puglia ad aver aumentato di più le vendite (+13,1%). E, tra le regioni minori, “vola” il Molise (+28,4% di sell-out).
Scarica il comunicato28/02/2020
Osservatorio Immagino
50 Kg in 12 mesi: è il peso delle confezioni accumulate da ogni italiano che fa la spesa in GDO
Cresce l’attenzione dei consumatori per il packaging dei prodotti e per il suo impatto ambientale. E così il 42% dei prodotti che rientrano nel carrello medio della spesa indica sulle etichette come smaltirlo in modo corretto. Lo racconta l'Osservatorio Immagino
Scarica il comunicato06/02/2020
Osservatorio Immagino
Com’è (sempre più) verde il carrello della spesa rilevato dall’Osservatorio Immagino
Prodotti biologici o da filiera controllata, ottenuti nel rispetto degli animali e dei diritti dei lavoratori, con meno sprechi e riducendo l’impatto ambientale. La sostenibilità entra in modo deciso e sfaccettato nelle case degli italiani e nelle loro scelte d’acquisto in super e ipermercati.
Scarica il comunicato30/01/2020
Academy di GS1 Italy: al via un nuovo anno di formazione
Tornano i corsi del department di GS1 Italy dedicato alla formazione aziendale per migliorare competenze e performance delle imprese del largo consumo.
Lezioni in aula, online e in azienda, sessioni teoriche e momenti esperienziali, articolati in cinque aree tematiche. In arrivo anche il GS1 Italy Learning Center.
28/01/2020
La logistica di oggi? In 10 anni è diventata più efficiente e green. E lo sarà sempre di più
Un decennio dopo la prima edizione, GS1 Italy ha aggiornato la “Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia”, analizzando e misurando l’evoluzione della supply chain nel mass market. Un patrimonio informativo da cui partire per avviare nuove iniziative di ottimizzazione della filiera in un’ottica di collaborazione tra tutti i player.
Scarica il comunicato23/01/2020
Osservatorio Immagino
La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino punta sul verde in tavola (ma non solo)
Dal “free from” al “rich in”, dal “cruelty free” al biologico, dalle Dop ai prodotti kosher, dallo zenzero alle mandorle, l’Osservatorio Immagino continua a fotografare e misurare l’evoluzione del carrello della spesa degli italiani. E ora mette a fuoco anche l’offerta di prodotti sostenibili: un paniere che, tra supermercati e ipermercati, vale già 7 miliardi di euro.
Scarica il comunicato