Vendere online

Piattaforme di vendita online come AmazoneBay o TikTok Shop chiedono i codici a barre GS1 (EAN), perché usare i numeri univoci come GTIN oppure UPC (gli ex codici EAN) o i numeri ISBN facilita gli acquirenti nelle loro ricerche. L'uso di questi codici univoci aumenta la visibilità dei tuoi prodotti nei motori di ricerca dei canali di vendita online e di quelli come Google o Bing.

Per questo motivo Amazon e eBay chiedono ai loro venditori di censire anche il codice GS1 (ex EAN/UPC) di 12 oppure di 13 cifre insieme alle altre informazioni di prodotto.

Prima di tutto verifica che il prodotto che intendi rivendere non sia già identificato con un codice GS1 (EAN-13 oppure UPC di 12 cifre). Se sei un rivenditore, quindi se non sei il proprietario del marchio di quel prodotto, è molto probabile che il produttore abbia già provveduto a identificare il prodotto con i suoi codici a barre.

Nel caso invece che il proprietario del marchio non l'abbia fatto, puoi richiedere a GS1 Italy i tuoi numeri univoci per identificare i prodotti che intendi rivendere.

GS1 Italy è la nuova denominazione di Indicod-Ecr.

Una volta verificato che il tuo prodotto è effettivamente sprovvisto di GTIN di GS1 (EAN), puoi richiedere a GS1 Italy, la nuova denominazione di Indicod-Ecr, i codici GS1 per i prodotti da mettere in vendita online.

Con l'iscrizione ricevi:

  • Credenziali per accedere a Codifico: avrai accesso alla piattaforma Codifico, dove potrai gestire e attribuire i tuoi GTIN (codici a barre) a prodotti e imballi. Potrai inoltre gestire e assegnare i GS1 GLN (identificativi per entità e funzioni) e scaricare le immagini dei codici a barre EAN.
  • Certificato di Appartenenza GS1: dall'area privata di Codifico puoi scaricare il certificato ufficiale, che attesta la tua appartenenza al sistema GS1. Questo documento è utile per i tuoi clienti internazionali e per piattaforme come Amazon.
  • Verifiche Gratuite dei Codici a Barre: tre verifiche gratuite per assicurarti che la stampa dei tuoi codici GS1 (EAN) sia corretta e leggibile, garantendo così la conformità agli standard.
  • Corso di Formazione Base GS1 (EAN): Una partecipazione gratuita al nostro corso di base sulla codifica GS1 (EAN), per apprendere le migliori pratiche e ottimizzare l'uso dei tuoi codici.
  • Guida pratica per l'uso corretto dei codici GS1 (EAN): una guida completa per l'uso corretto e efficiente dei codici GS1 (EAN).
  • Assistenza qualificata: potrai contare sull'assistenza di personale esperto di GS1 Italy, pronto a supportarti per qualsiasi necessità.

Nella sezione Iscriviti trovi tutte le istruzioni, il modulo da compilare online e le tabelle delle quote.

Iscriviti online a GS1 Italy e ricevi via email i numeri univoci e autorizzati per i tuoi codici a barre GS1 (EAN).

È la chiave numerica che nel sistema di codifica GS1 (EAN) identifica univocamente in tutto il mondo i prodotti, gli imballi o le unità logistiche.

Scopri tutto sul codice a barre GS1

Il Global Trade Item Number (GTIN), quello che una volta veniva chiamato codice EAN, è un numero univoco e universalmente riconosciuto, che viene utilizzato nel sistema di codifica GS1 (EAN) per identificare un prodotto o un imballo e per recuperare in un database le relative informazioni. Il GTIN è composto da barre e da un numero le cui cifre possono essere di 8, 12, 13, 14 cifre (GTIN-8/EAN-8, GTIN-12/UPC, GTIN-13/EAN-13, GTIN-14/ITF-14).

L'elemento fondamentale del Sistema GS1 è che questi numeri non sono inventati ma assegnati da un ente accreditato GS1 (GS1 Italy per l'Italia), e sono letti, accettati e utilizzati in tutto il mondo, indipendentemente dal tipo di filiera (prodotti alimentari, di elettronica di consumo, abbigliamento, ecc) o dal canale di vendita (ipermercati, vendita online).

La regola internazionale di identificazione prevede che ciascun prodotto abbia un solo ed unico codice GTIN (EAN). Questo vale sia per le variazioni di prodotto (taglia, colore, ricetta, dimensione), sia di confezione (singola unità, raggruppamento, cartone, pallet). Infatti il codice a barre della singola unità sarà diverso dal codice a barre che identifica l'imballo/cartone che raggruppa le varie unità al suo interno.

Il codice a barre è:

  • Univoco: ad ogni variante di prodotto è assegnato un numero diverso.
  • Non significativo: identifica un prodotto, ma non contiene alcuna informazione.
  • Internazionale: ogni prodotto viene identificato da un numero univoco valido a livello internazionale, che non indica la provenienza o il paese di produzione.
  • Sicuro: i numeri GS1 sono certificati da un ente GS1, hanno lunghezza fissa ed includono una cifra di controllo.

Solo il brand owner, il manufacturer, o il responsabile delle specifiche del prodotto è responsabile dell'identificazione degli articoli da commercializzare con codici GS1 (EAN). Se il prodotto che devi vendere online ha già un GTIN di GS1 (EAN), verifica l' identità digitale del prodotto attraverso Verified by GS1.

Se non trovi corrispondenza, contatta il call centre di GS1 Italy.

GS1 Italy è la nuova denominazione di Indicod-Ecr.

Usa Codifico, il tool online per la corretta gestione e attribuzione dei GTIN ai tuoi prodotti e ai tuoi imballi. 

Puoi anche generare e scaricare l'immagine del codice a barre EAN in formato vettoriale o con un pdf.

Ogni prodotto e le sue varianti (per ricetta, per taglia, per colore, ecc) devono avere un GTIN univoco e autorizzato.

Controlla in questa pagina tutti i criteri.

I GTIN servono per identificare i prodotti o gli oggetti che vengono prezzati, ordinati e venduti. Grazie all'interoperabilità degli standard GS1, i GTIN sono identificativi globali e non è necessario ricodificare l'articolo, se cambia il canale di vendita.

Per ogni nuovo prodotto da commercializzare, dovrà essere assegnato un nuovo codice GTIN di GS1). Ma cosa succede se un prodotto già sul mercato cambia nome, o ricetta, oppure se vengono modificate le dimensioni della confezione?

In questo caso occorre cambiare il barcode. Consulta la pagina per vedere i casi in cui si deve cambiare il codice a barre GS1/EAN di un prodotto.

Codici a barre non autorizzati possono complicare le attività legate alla commercializzazione dei tuoi articoli.

I GTIN di GS1 offre innumerevoli vantaggi sia ai seller, sia alle piattaforme di vendita:

Più Qualità: Il GTIN aiuta a mantenere un catalogo prodotti ordinato e verificabile, aggregando correttamente i venditori e le offerte.

Maggiore Visibilità: I prodotti con un GTIN hanno una maggiore probabilità di essere trovati dai motori di ricerca, con un aumento fino al 40% delle impression.

Più Efficienza: adottare un identificativo globale e univoco come il GTIN significa ottimizzare i processi, semplificare il listing, ridurre gli errori e le complessità: dall'inserimento dei prodotti nei cataloghi, all’inventario e alle operazioni logistiche o alla gestione dei resi.

Più Trasparenza: Il GTIN permette ai partner commerciali di accedere a informazioni affidabili sui prodotti e questo ha riflessi positivi anche sulla customer experience dell’acquirente finale.

Nel webinar di GS1 Italy vedremo insieme l’importanza di usare barcode GS1/EAN univoci e autorizzati. Perché è necessario, per il tuo business, per la piattaforma di vendita e per i tuoi potenziali clienti, avere informazioni di prodotto dettagliate e di qualità per facilitare la pubblicazione, la ricerca e l’acquisto dei tuoi prodotti.

Se non hai le credenziali di accesso, scrivi a formazione@gs1it.org.

Inizia a usare i codici a barre GS1